Cciaa Potenza con cinque aziende al progetto “Med in Med”

Domani, a Crotone, la Forim (azienda speciale della Cciaa potentina) organizza la partecipazione di cinque aziende della provincia agli incontri b2b che si svolgeranno con operatori e buyers del settore agroalimentare e turismo provenienti da Tunisia, Marocco e Turchia, nell’ambito del progetto “Med in Med” a cui la Camera di Commercio di Potenza ha aderito.

“Il Mediterraneo sta vivendo purtroppo gravi problematiche politiche, umane, economiche e sociali – dichiara il presidente dell’Ente camerale potentino, Pasquale Lamorte – ma può rivelarsi, nel medio termine, come un’opportunità straordinaria grazie ad una capacità ancora relativa da parte dei sistemi finanziari locali di affacciarsi sui contesti internazionali, alla crescita progressiva dell’export (soprattutto di prodotti legati all’energia), al fattore umano caratterizzato da una forte presenza di giovani, per di più ben formati, tutti fattori che hanno permesso a questi Paesi di reggere gli effetti della crisi, e, in alcuni casi, anche di crescere in termini di Prodotto Interno Lordo. Questo progetto di sistema permette ai nostri imprenditori di testare questi nuovi mercati, in attesa che il clima politico e sociale torni alla normalità”.

Le aziende partecipanti alla missione sono Cantine Madonna delle Grazie di Venosa (Vino Aglianico del Vulture DOC); Caffè Opinum di Oppido Lucano (Caffè in cialde e grani); Lagala Viticoltori in Vulture di Venosa (Vino Aglianico del Vulture DOC); Sapori Lucani di Caterina Gresia di Rionero in Vulture (liquori e bevande liquorose); Melandro Soc. Coop. di Brienza (Agenzia per lo sviluppo turistico e rurale del Melandro).
 

    Condividi l'articolo su: