Cciaa Potenza: annunciato terzo Bando per reti di impresa

La Camera di Commercio di Potenza e la Regione Basilicata – Dipartimento Attività Produttive hanno annunciato il terzo bando per le Reti di impresa, nel corso di una giornata di approfondimento sul contratto di rete che ha visto, tra i protagonisti, due imprenditori – capofila di gruppi che hanno sottoscritto contratti di rete nei settori dell’edilizia e dell’automotive – che hanno portato la loro testimonianza rispetto alla convenienza e all’utilità di questa tipologia di aggregazione.
"Aggregarsi permette di accrescere i fatturati, di assumere, di fare ricerca, di guardare ai mercati – hanno dichiarato Donato Scavone, per la rete 'Abitare' e Paolo Patrone, per 'Automotive Italia' – con un’ottica più ampia rispetto alla dimensione locale, sempre più asfittica".  Entrambi i gruppi avevano aderito ai bandi 2010 e 2011 cofinanziati dalla Camera di Commercio di Potenza e dalla Regione Basilicata, con circa 400.000 di euro destinati alle reti. Complessivamente sono stati coinvolti una quindicina di gruppi e 150 imprese, per investimenti potenziali di oltre un milione di euro.
"La recente Giornata dell’economia ci ha rivelato che in un momento difficile per le piccole e micro aziende, cresce e assume solo chi innova e chi esporta – ha dichiarato il presidente della Cciaa potentina, Pasquale Lamorte. Ma per compiere il salto di qualità occorre fare massa critica, entrare nelle reti di tipo orizzontale e verticale, abbandonare il concetto di competizione per passare a quello di collaborazione. Ci crediamo fermamente, tanto da essere stati precursori rispetto all’intero sistema camerale italiano. Questo terzo Bando conferma che anche la Regione crede fortemente in questo processo, che ha portato la Basilicata in cima alla graduatoria delle regioni virtuose in tema di contratti di rete stipulati".
In attesa della definizione di un apposito disegno di legge regionale in materia, dunque, l’assessore regionale alle Attività Produttive, Marcello Pittella, secondo quanto si legge nel comunicato dell'ente camerale, ha confermato la bontà dell’impianto del bando lanciando messaggi in direzione di una burocrazia più snella e più vicina alle esigenze dell’impresa, nonché di una riorganizzazione della governante sul tema dell’export.
Messaggi incoraggianti sono giunti anche da Antonio Riccio, di Unicredit Spa. "Vogliamo condividere – ha detto – il percorso di aggregazione delle imprese, che significa molto spesso crescita ed espansione sui mercati esteri, ma anche maggiore facilità di accesso al credito. Abbiamo realizzato un progetto sul rating di rete che è una sorta di premialità per le reti di impresa, a seconda degli obiettivi che queste intendono raggiungere, ed è un vantaggio che si estende alle singole imprese che aderiscono al raggruppamento".
Le interviste integrali di Pittella e Riccio sono su www.pz.camcom.it

bas 06
  

    Condividi l'articolo su: