“La preoccupante vicenda che vede i lavoratori del Consorzio di Bonifica di Bradano e Metaponto angosciati per una sofferenza di oltre tre milioni di euro nei confronti dell'Eipli (Ente irrigazione di Puglia, Lucania e Irpinia) a seguito di cartelle esattoriali non pagate, sfociata di recente in un pignoramento che ha ingessato la vita finanziaria dell'ente consortile, sembra non avere fine”. A dichiararlo è il segretario provinciale della Fai Cisl di Matera, Vincenzo Cavallo. “La manovra di assestamento di bilancio, approvata la scorsa settimana dal Consiglio regionale – aggiunge l’esponente sindacale di categoria – sembrava dovesse garantire in immediato la soluzione del problema, visto che le risorse regionali sarebbero dovute servire per trovare un'intesa tra i due enti, ottenendo l’esito finale del ritiro del pignoramento e quindi lo sblocco delle risorse in disponibilità del Consorzio di bonifica che avrebbe potuto così far fronte al pagamento degli stipendi ai dipendenti. Auspichiamo pertanto – aggiunge Cavallo – che la Regione si faccia promotrice di una trattativa tra Eipli ed ente consortile, per sbloccare definitivamente l’annosa questione. Se la vicenda non si dovesse risolvere in tempi rapidi, vi è il concreto rischio che i pagamenti possano slittare addirittura di qualche mese. Il tutto con gravi ripercussioni sociali ed economiche in particolare per i lavoratori monoreddito”. In conclusione Cavallo plaude al lavoro dei dipendenti che contribuiscono a garantire il proprio fondamentale ed imprescindibile impegno al servizio dell’agricoltura”.
bas 06