Catalani alla guida del Polo bibliotecario

Riconfermato per altri tre anni. La decisione della Direzione generale biblioteche e diritto d'autore del Ministero della Cultura. I dati relativi al 2024 fotografano in maniera inequivocabile la costante crescita del Polo bibliotecario di Potenza. Nel 2024 gli utenti sono stati 25.369.

Il Polo bibliotecario di Potenza

Luigi Catalani è stato riconfermato per altri tre anni alla guida del Polo bibliotecario di Potenza che, nel 2024, dei cui “spazi e servizi”, nel 2024, hanno usufruito 41.060 persone. Lo ha reso noto lo stesso Polo bibliotecario potentino, aperto al pubblico dal 2020, spiegando che la riconferma di Catalani è stata decisa dalla Direzione generale biblioteche e diritto d’autore del Ministero della Cultura. I dati relati al 2024 “fotografano in maniera inequivocabile la costante crescita del Polo bibliotecario”: dei soli servizi fondamentali (consultazione, prestito, ricerche bibliografiche, riproduzioni, fornitura di documenti) hanno usufruito lo scorso anno 25.369 persone: vi sono stati anche 4.278 prestiti librari.

Per quanto riguarda le attività di “valorizzazione culturale”, gli eventi sono stati 258, “quasi uno al giorno, e hanno coinvolto 12.179 persone. Il FabLab collocato in cima alla ‘torre bianca’ (l’unico laboratorio di modellazione e fabbricazione digitale presente nelle 46 biblioteche statali italiane) ha ospitato 12 corsi pomeridiani aperti a tutti, coinvolgendo 114 partecipanti in 63 incontri dedicati al coding, alla robotica e alla stampa 3D”. La nota ricorda le altre iniziative e gli altri progetti avviati e le “nuove azioni culturali” in programma nei prossimi mesi.

    Condividi l'articolo su: