La 52^ edizione del Carnevale Montese è stata aperta, domenica 27 febbraio scorsa, dal raduno delle auto d’epoca, iniziativa curata dalla sezione Auto – Moto d’Epoca dell’Ass. Museo della Civiltà Contadina di Montescaglioso, momento che ha preceduto la sfilata dei carri allegorici, 5 dei quali in concorso (Per tutti i Puffi; Il Faraone e il Suddito ribelle; Il Re del Carnevale; Movida Texas Hold’em e I Protagonisti siamo noi), insieme ad altri 3 fuori concorso ed un ulteriore carro promozionale del Carnevale. In testa alla sfilata – spiega una nota del Comune – una rappresentanza del Carnevale Brigantino della Pro Loco di Crispiano (TA), i cui costumi ricercati hanno saputo richiamare le atmosfere tipiche del carnevale veneziano. I carri hanno fatto tappa su Piazza Roma (dove il vice sindaco Vincenzo Zito ha consegnato un omaggio agli ospiti crispianesi) ed altri su Via S. Francesco d’Assisi, prima di rientrare. I componenti l’associazione Elios di Montescaglioso hanno proposto alcuni numeri del loro repertorio, tra i quali quello del mangiafuoco.
Importante il numero delle presenze registrate nella prima delle tre giornate per la manifestazione carnevalesca montese, che anno dopo anno sta diventando evento capace di mettersi in evidenza nel territorio, anche al di fuori dei confini regionali.
Secondo appuntamento in programma è quello di sabato 5 marzo, alle ore 16, presso l’Abbazia benedettina di S. Michele Arcangelo: si terrà il Carnevale dei bambini, con la collaborazione dei gruppi di animazione delle parrocchie SS Pietro e Paolo e S. Lucia e la speciale partecipazione dei Dj di Radio Laser Tommy e Konfucio Animation.
Domenica 06 marzo alle ore 18 avrà inizio la sfilata dei carri allegorici, con il corteo che sarà preceduto dalla banda folkloristica “O’ Revota Popolo”: dalle ore 22, in Viale J.F. Kennedy (Campo Sportivo Comunale), sino alla mezzanotte, si esibiranno Pio e Amedeo (Radio Norba in Tour) oltre a Rocco Dreamjay.
BAS 05