"Sei studenti e studentesse della università Roma tre, alle prese con una ricerca sulle azioni di contrasto al caporalato in Italia, hanno compiuto ricerche nell'Alto Bradano per verificare l'efficacia e gli esiti delle politiche adottate dalla Regione Basilicata e dal Tavolo Regionale presso la Prefettura di Potenza". Lo rende noto Pietro Simonetti presidente del Coordinamento Politiche Migranti della Regione Basilicata.
"Abbiamo raccontato durante un incontro in Regione, agli ospiti della Universita' di Roma, cosa si è fatto concretamente negli ultimi quattro anni. E cosa si fara'nei prossimi anni. Abbiamo offerto una collaborazione gratuita su come utilizzare i finanziamenti per dare lavoro ai giovani lucani e dare dignita' e diritti ai migranti. La campagna di odio contro i lavoratori migranti, che in Basilicata, sono l'otto %della popolazione, si rivelera' dannosa. L'odio prodotto dagli "imprenditori e politici della paura" – conclude Simonetti – avra' solo un effetto: l'odio verso stagionali, badanti, migranti e richiedenti asilo nel contempo sfruttati. "