Sabato 7 e domenica 8 settembre il borgo medievale di Cancellara ospiterà la quinta edizione del Salsiccia Festival, evento promosso dal Comune di Cancellara e da Identità Lucana, che unisce ricerca gastronomica, promozione turistica e cultura di qualità. Tema conduttore della manifestazione è la salsiccia a catena di Cancellara. Si terranno degustazioni, convegni, visite guidate, mostre e laboratori dedicati alla produzione della salsiccia tradizionale, spettacoli teatrali e musicali. Da segnalare, per il ciclo “I momenti del sapere”, tre interessanti convegni: il primo, sul tema “Il suino nella storia dell'umanità”, si terrà nella giornata di apertura alle 18,30; il secondo, domenica alle 12, sul tema “De.C.O. Salsiccia a catena di Cancellara. Le opportunità per il territorio”, promosso dall'Alsia; il terzo, sempre domenica, alle 18,30, sarà incentrato sul tema “Il prodotto tipico come fattore identitario nella post-modernità”. Tutti i convegni si tengono in Largo Monastero.
“Questo appuntamento è un momento importante perché coinvolge tutta la comunità – spiega il sindaco di Cancellara, Antonio Rocco Lo Re. Associazioni, commercianti, artigiani da cinque anni si dedicano alla manifestazione con il fine di far diventare il nostro borgo un luogo dove si intrecciano sapori, cultura e tradizioni, vale a dire gli elementi costitutivi della identità di un territorio”.
Anche quest'anno una delegazione del Comune di Bucine – cittadina in provincia di Arezzo, capofila della Città Diffusa, che ospita ogni anno il Festival delle Regioni – sarà a Cancellara in occasione del Salsiccia Festival.
bas 06