La rete progettuale Percorsi Generazionali. Laboratori Permanenti, con associazione capofila la Confraternita di Misericordia di Grassano, unitamente ad SMDR onlus Calciano, con il sostegno di Fondazione Con il Sud, attiveranno dall'11 marzo 2017, nel comune di Calciano (MT), il primo percorso in-formativo sulla lingua dei segni italiana, come momento di sensibilizzazione, di integrazione e di pari opportunità di una comunità aperta e solidale.
Il progetto partito nel mese di gennaio 2015 ha messo in campo diverse azioni, dal riuso-riciclo creativo agli urban screen, dai percorsi turistici digitali geolocalizzati ai laboratori di rigenerazione urbana.
La parte conclusiva del progetto è stata volutamente dedicata ad un momento di inclusione dedicata alle persone affette da sordità e mutismo, al fine di in-formare e sensibilizzare la comunità su tematiche di inclusione sociale.
La comunità non ha deluso le aspettative visto che il laboratorio sulla lingua dei segni ha già registrato un grande successo con iscrizioni record e provenienza da diversi comuni della regione ed anche extraregionale.
Il Laboratorio porterà nel mondo del terzo settore, ed in particolare nel volontariato lucano, anche un'altra novità: l'attivazione di un'aula virtuale sulla piattaforma Edmodo, ove tutti i partecipanti potranno potenziare l'apprendimento e reperire altri supporti didattici.
L'idea progettuale e la supervisione di Percorsi Generazionali sono affidati a Maria Bamundo, le attività vengono realizzate grazie all'impegno dell'associazione capofila ed in particolare dal presidente Alfonso Gianni Morrone, il laboratorio sulla lingua dei segni è affidato e gestito tecnicamente dalla Teresa Russo, mentre la responsabile gestionale e di implementazione dell'aula virtuale è Francesca Cirillo.
Il progetto Percorsi Generazionali. Laboratori Permanenti, terminerà nel mese di maggio 2017, mese in cui sarà anche presentato il video documentario conclusivo dal titolo “Un cammino poetico tra arte, silenzi e vite narrate” con le poesie di Mango, la partecipazione dell'attore Fabio Pappacena, le riprese e montaggio di Videouno srl.
Per ulteriori informazioni sul progetto visitare il sito http://www.esperienzeconilsud.it