Proseguono le “Serate d’Autore” del Comune di Brienza con “Noi, uomini di Falcone”: la testimonianza-denuncia del Generale dei Carabinieri, Angiolo Pellegrini, già comandante della sezione anticrimine di Palermo dal 1981 al 1985.
Nella splendida cornice della Sala Ex Refettorio del Comune, domenica 7 febbraio alle ore 19, sarà presentato il libro del Gen. Pellegrini, edito da Sperling & Kupfer. Interverranno il sindaco, Donato Distefano, l’Assessore alla Cultura, Angela Scelzo, Donato Di Sanzo dell’Università di Salerno “Istituto Italiano per gli studi storici.
“E’ un romanzo che non vuole essere un saggio sulla mafia- si legge nella nota degli organizzatori- ma una rilettura reale di quegli anni, dall’81 all’’85 quando ero a capo della sezione Antimafia dell’Arma dei carabinieri, oggi Anticrimine. Questo libro è il modo per ricordare tante vittime di cui non si parla mai. Una ricostruzione fedele di una delle pagine più nere della recente storia italiana, da lui vissuta in prima linea: la guerra a Cosa Nostra che vide cadere il generale Dalla Chiesa, Ninì Cassarà, D’Aleo, Chinnici, Mantana e tanti altri servitori dello Stato.
L’autore, allora capitano assumeva il comando della sezione Anticrimine dei Carabinieri con un ruolo delicato e importante per collaborare con i magistrati del “pool antimafia”. In primis con Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Una storia inedita che diventa momento di riflessione per ripercorre tantissime vicende e delitti che resero ancora più difficile e carico di rischi il lavoro di quella che venne chiamata la “ banda di Billy the Kid”.
L’iniziativa è a cura del Comune di Brienza e della Perla del Salento.
bas 02