Braia: il gruppo Pd sostiene i sindaci della Basilicata

Per il capogruppo dei democratici “i tagli dei trasferimenti rischiano di mettere in serio pericolo la tanto auspicata autonomia amministrativa e soprattutto i servizi ai cittadini”

"Le istanze contenute nel documento sottoscritto dai sindaci dei  Comuni della Basilicata al termine dell’incontro tenutosi oggi al Teatro Stabile  di Potenza affrontano alcuni temi chiave che quotidianamente coinvolgono imprese e cittadini della nostra comunità e rappresentano il presupposto per il loro ed il nostro futuro. L’allentamento della stretta finanziaria costituita dal Patto di stabilità, che rende oramai impossibili le liquidazioni delle fatture sospese alle imprese, le difficoltà aggiuntive legate alla vicenda della nuova tassazione Imu sugli immobili e della Tesoreria Unica rappresentano, tra gli altri, argomenti che non sono solo di competenza comunale, ma devono avere la necessaria attenzione anche a livello regionale e nazionale". È quanto afferma il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Luca Braia che annuncia la discussione, domani, nella riunione del gruppo consiliare, dei temi del Patto di stabilità, unitamente alla riforma dell’Arpab e al Ddl sulla Legge 23 (urbanistica) e Legge 25 (Piano casa).
 
"L’occasione sarà utile anche per discutere e definire quali sono le possibili iniziative da mettere celermente in campo – aggiunge Braia -, unitamente al governo regionale, finalizzate a proseguire e migliorare il percorso virtuoso di collaborazione sino ad oggi instaurato con le amministrazioni comunali, oggi più che mai fiaccate da una politica dei tagli dei trasferimenti nazionali che non accenna a fermarsi e che rischia di mettere in serio pericolo la tanto auspicata autonomia amministrativa e soprattutto i servizi ai cittadini".
 
"Proveremo fermamente a sostenere – conclude Braia -, nel rispetto dei ruoli istituzionali e delle funzioni svolte da ognuno, con tutti gli strumenti politici e legislativi a disposizione e di competenza regionali, le istanze che provengono dai sindaci delle nostre comunità, che sono il principale avamposto istituzionale e principale interlocutore per la cittadinanza".
    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati