"Un ringraziamento alla Uil Basilicata per aver organizzato un momento di confronto di dialogo sulla nuova sfida dell'agroalimentare in Basilicata ed in Italia."
Lo ha dichiarato l'assessore alla Politiche agricole e forestali, Luca Braia, intervenuto all’incontro che si è svolto al Centro Cecilia di Tito.
"Condivido totalmente la relazione del segretario Carmine Vaccaro e, soprattutto, l'intervento del ministro Maurizio Martina che sposano quanto da mesi comunico ogni giorno e provo ad applicare in concreto attraverso le politiche e le misure di sostegno del Psr nella nuova programmazione. L'agricoltura necessita più organizzazione.
Competitività, innovazione, organizzazione e logistica, oltre che ricambio generazionale, rimangono gli obiettivi principali su cui scommettere e su cui investire con una sinergia interistituzionale che è necessaria per mettere insieme le risorse economiche alla vigilia della nuova programmazione 2014/2020 e soprattutto condivisione delle strategie che dovranno stravolgere i modelli di sviluppo compiendo quella transizione che riporta esattamente al centro l'agricoltura, l'ambiente, la cultura ed il turismo.
Dedicherò le prossime settimane ad approfondire ruoli e funzioni dei distretti e dei consorzi di tutela dell'agroalimentare esistenti, al fine di migliorare la loro capacità ed efficienza di azione, incrementando i ruoli e le interazioni con i produttori, organizzando e promuovendo la realizzazione delle filiere, delle organizzazioni di produttori (Op) o delle reti di imprese.
Sul tema della logistica, ripreso dal Ministro nel suo intervento, ho avuto modo di presentare il progetto della piattaforma dell'ortofrutta a Ferrandina in Val Basento, e lo dettaglieró in un incontro nei prossimi giorni a Roma proprio presso il Mipaaf.
Parole come sostenibilità e resilienza devono accompagnare le politiche della nostra regione verso la qualità della produzione, con tecnologie che ci consentiranno di utilizzare al meglio le risorse naturali, l'acqua prima di tutto, e di valorizzare i nostri territori attraverso i prodotti dell'agroalimentare.
Sicurezza ed etica delle produzioni agroalimentari per proteggere i produttori di Basilicata e garantire loro un reddito dignitoso. Dobbiamo continuare a difendere i nostri territori e i nostri lavoratori provando a dare valore.
Sono pertanto felice – ha concluso l'assessore Luca Braia – di avere ascoltato parole di sostegno e di condivisione della proposta di riforma del comparto della forestazione che tra qualche settimana sarà portata in Giunta da parte di tutti gli intervenuti e nelle conclusioni del Presidente Pittella, sempre più convinto che siamo nel tempo in cui un grande patrimonio come quello forestale dovrà essere portato a fattore produttivo per salvaguardare il futuro dei 4700 addetti attuali e per produrre nuova occupazione ed economia ecosostenibile attraverso l'attivazione delle filiere".
Bas 05