Botanicum è “biodiversità e qualità delle piante officinali lucane per il benessere e la salute. Per la IX edizione del convegno scientifico sono intervenuti professionisti, per la formazione e aggiornamento continuo in medicina, della Basilicata e di varie regioni, dalla Lombardia alla Calabria; il parteur di relatori di grande profilo scientifico e professionale, anch’essi provenienti dalla Basilicata, Campania, Calabria e anche un famoso medico dalla Svizzera italiana, Werner Neussbaumer, pioniere nello studio e terapia della cannabis.
Il simposio – si legge in una nota dei promotori – che parla della “Terra dei tre mari” si è aperto venerdì pomeriggio a Castelluccio Superiore con la lezione magistrale del dr. Walter Pierpaoli, “l’orologio biologico dell’invecchiamento nella ghiandola pineale”, preludio del tema del convegno di quest’anno Juvenologia, le scienze mediche e socioantropologiche per coltivare la giovinezza in vitalità, salute e longevità partendo proprio da questo piccolo paese lucano, alle porte del Pollino, che vanta la salubrità dell’aria, acqua, cibo con il sottofondo del suo silenzio rigenerante che ha affascinato stranieri, italiani e vari lucani che non lo conoscevano.
Walter Pierpaoli, medico scienziato ricercatore famoso nel mondo, che vanta una pluridecennale ricerca sulla longevità, è stato invitato nel paese lucano più volte ed accolto quest’anno dal comitato scientifico di Botanicum, quale premio Nobel in pectore, essendo stato assegnato nel 2018 il massimo riconoscimento in medicina a tre colleghi americani premiati per gli studi fatti su ghiandola pineale, ritmo circadiano e scoperta ed utilizzo della melatonina, che proprio il dr. Walter Pierpaoli ha svolto negli ultimi trent’anni quale studioso precursore della “risincronizzazione inter-ormonale per la prevenzione delle patologie ed il recupero dell’equilibrio del corpo attraverso la ghiandola pineale, orologio biologico dell’invecchiamento”.
Sabato mattina 30 giugno nella incantevole cornice di bosco difesa all’ombra dei cerri e vitalità dell’aria ricca di ossigeno si è svolta la tavola rotonda sulla Filiera lucana delle piante officinali, alla presenza di molti imprenditori di aziende agricole che hanno scelto di coltivare “l’oro verde” della fertile terra lucana, sono intervenuti il dr. Alberto Manzo del Ministero agricoltura e foreste, che ha parlato della nuova legge che regola la coltivazione delle piante officinali e l’assessore regionale alle Politiche agricole e forestali Luca Braia, che fatto il bilancio delle attività del settore dell’ultimo anno e, con una vision di livello europeo, tracciato le linee programmatiche e progettuali per il recupero della leadership italiana della qualità produttiva e commerciale nel vecchio continente, proponendo proprio la Lucania quale regione capofila, utilizzando il volano delle attività produttive di trasformazione che ospita la regione Basilicata.
Sabato pomeriggio e domenica mattina – conclude la nota – le due sessioni scientifiche con una partecipazione straordinaria che è stata valutata in quasi duecento presenze tra medici, farmacisti, biologi, nutrizionisti, operatori sanitari, botanici ed anche uditori cultori del settore nell’aula consiliare del “paese delle misule officinali” millenarie create dai primi insediamenti dei monaci basiliani; proprio dalla ricca e prestigiosa storia e tradizione del luogo la proiezione ai recentissimi studi scientifici, coordinati da Alsia di Rotonda, presente anche Università della Basilicata, della realtà produttiva locale Evra srl di Galdo di Lauria, che vanta un’eccellenza imprenditoriale di settore di livello nazionale con partner commerciali europei sempre più numerosi. Botanicals academy – Medicina Botanica di Castelluccio superiore anticipa il prossimo appuntamento scientifico a Potenza in autunno, sotto l’egida dell’Ordine dei Farmacisti del capoluogo, e a Milano con la prima edizione di Botanicum nel nord Italia con le “piante che parlano lucano”: dalla ricerca agronomica, alla coltivazione di eccellenza, alla ricerca clinica ed utilizzo dei fitointegratori per benessere, salute, longevità in attesa del Borgo della Salute nel paese delle misule officinali che vi invita a visitarle gratuitamente con l’ospitalità lucana di sempre che lo caratterizza.