Dopo aver visitato Matera e la collina materana ( San Giuliano, Miglionico, Irsina e Montescaglioso) i circa trenta ospiti Bujer provenienti da alcuni Paesi dell’Europa ( Ungheria, Norvegia, Francia, Germania e Danimarca) e da molte regioni italiane ( Veneto, Lazio, Puglia, Abruzzo, Emilia Romagna, Piemonte e Lombardia) si sono spostati nella provincia di Potenza in visita alle Dolomiti Lucane e il “Volo dell’Angelo”. " La Basilicata, questa bella e poco conosciuta regione – ha detto il presidente della Borsa, Giovanni Samela – è riuscita ad incantare gli ospiti stranieri ma anche quelli italiani che la conoscevano solo sotto alcuni altri aspetti. Il turismo rurale – ha concluso Samela- rappresenta il futuro visto anche l’entusiasmo dei tour operator nel vedere quanto i nostri associati sono capaci di organizzare per l’accoglienza dei turisti”. Domani, 7 settembre, si svolgerà, dalle 9.00 alle 13.00, il Workshop della II Borsa del Turismo Rurale a Rapolla presso le Terme a cui parteciperanno la maggior parte degli operatori del settore presentando i pacchetti turistici ai Buyers ospiti, preparati per attrarre i visitatori a cui non interessa solo il mare, ma la natura, la cultura, l’arte e l’enogastronomia particolarmente accattivante perché piena di sapori e profumi non comuni in altre regioni. Seguirà la visita turistica al Castello di Lagopesole ed assisteranno al cinespettacolo “La Storia Bandita” alla Grancia.
bas 06