Approvato anche il Programma annuale e triennale dei lucani nel mondo. Presentata una proposta di legge sulla proroga dei contratti dei lavoratori impegnati nelle attività di assistenza tecnica per i fondi Fesr, Feasr e Fsc
La seconda Commissione consiliare (Bilancio e Programmazione), presieduta da Giannino Romaniello (Gm), ha espresso oggi parere favorevole a maggioranza sul disegno di legge “Collegato alla legge di stabilità regionale 2017”. Favorevoli al provvedimento Polese (Pd), Bradascio (Pp) e Pace (Gm); contrari Napoli (Pdl-Fi) e Romaniello (Gm).<br />Con la stessa maggioranza sono stati licenziati anche i disegni di legge relativi al “Rendiconto per l’esercizio finanziario 2016” e al “Bilancio di previsione 2017 e pluriennale 2017-2019” dell’Ente di governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata (Egrib), che prevede entrate per circa 15,1 milioni di euro nel 2017, di 3,5 milioni nel 2018 e di 3,5 milioni nel 2019, a cui corrispondono uscite di pari importo.<br /><br />Sempre a maggioranza (con il voto favorevole di Polese, Bradascio e Pace e l’astensione di Romaniello) la Commissione ha espresso inoltre parere favorevole sul Programma annuale 2017 e triennale 2017/2019 degli interventi in favore dei lucani nel mondo.<br /><br />Per il 2017 è previsto uno stanziamento di 300 mila euro, che si prevede di utilizzare per i contributi ordinari alle associazioni e alle federazioni dei lucani nel mondo (500 euro per ogni associazione, per un totale di 75 mila euro), per le iniziative organizzate dalle associazioni (100 mila euro), per un progetto di scambio socio culturale che coinvolge giovani di Oppido Lucano e giovani discendenti lucani residenti nella Citta di Iquiqe, in Cile (20 mila euro), per un progetto di scambio socio culturale che coinvolge giovani di Ruoti e giovani discendenti lucani residenti a Buenos Aires, in Argentina (20 mila euro), per un progetto di cooperazione internazionale promosso dal Comune di Pietragalla, con la condivisione del presidente della Camera dei deputati dell’ Uruguay, discendente di emigrati pietragallesi in Uruguay (15 mila euro), per un progetto di promozione artistica e culturale della Basilicata promosso dall’Istituto Musicale Trabaci di Scanzano Jonico, da realizzarsi in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura operanti all’estero (15 mila euro), per un progetto commemorativo e di recupero della memoria storica dell’avvocato Francesco Netri, che a Rosario, in Argentina, da emigrato difese gli immigrati di origine italo -spagnoli, promuovendo un movimento che viene ricordato tutt’ora con il nome del “Grito de Alcorta” (10 mila euro), per l’istituzione di borse di studio per attività di ricerca riservate a studenti universitari lucani nel mondo, sull’analisi della nuova emigrazione giovanile, da realizzarsi di concerto con l’Università degli Studi della Basilicata (20 mila euro), per azioni di sostegno al protocollo attuativo, nell’ambito del settore apistico, dell’Accordo di cooperazione tra l’Università degli Studi della Basilicata e l’Università Nazionale Agraria La Molina di Lima – Perù (10 mila euro), per un ricerca sociologica relativa all’inserimento sociale, culturale ed economico delle terze e quarte generazioni emigrazione lucana (10 mila euro), per la celebrazione della giornata dei lucani nel mondo (5 mila euro).<br /><br />In discussione infine una proposta di legge presentata dal presidente Romaniello e sottoscritta anche dai consiglieri Lacorazza (Pd), Bradascio (Pp) e Napoli (Pdl-Fi) che prevede la modifica del comma 1 dell’art.14 della legge regionale 30 dicembre 2016 in materia di disposizioni varie ed in materia di scadenze di termini, che prevede la proroga 31 dicembre 2017 dei contratti di collaborazione dei lavoratori impegnati nelle attività di assistenza tecnica per i fondi Fesr, Feasr e Fsc.<br /><br />L’approvazione della proposta è stata rinviata alla prossima seduta. La proroga riguarda i contratti dei lavoratori precari che da diversi anni operano in Regione sia in ragione del fatto che il decreto legislativo 25/5/2017 dà la possibilità a tutti gli enti di prevedere la proroga dei contratti in presenza dell’avvio di un programma di stabilizzazione, su cui è in atto un confronto tra Regione e sindacati, sia perché alla data del 30 giugno prossimo, l’eventuale procedura di esternalizzazione dei servizi di cui al comma 4 dell’art.14 non è stata completata.<br /><br />Ai lavori della Commissione hanno partecipato, oltre al presidente Romaniello (Gm), i consiglieri Polese, Robortella e Lacorazza, (Pd), Bradascio (Pp), Pace (Gm) e Napoli (Pdl-Fi).<br /><br />L.C.<br />