Bilancio, Cifarelli: buona proposta, il Consiglio migliori

Sulla manovra finanziaria proposta da Pittella per il 2014 il capogruppo del Pd parla di “provvedimenti importanti, che segnano una svolta nel percorso della programmazione regionale. Il Consiglio regionale potrà arricchire di contenuti il documento”

Il capogruppo del Partito democratico in Consiglio regionale, Roberto Cifarelli, ha espresso &ldquo;compiacimento per i contenuti della manovra finanziaria regionale&rdquo; presentata di recente dal governatore lucano Marcello Pittella.<br /><br />&ldquo;Considerato il difficilissimo contesto in cui versa la finanza pubblica e la situazione socio &ndash; economica della regione &ndash; ha affermato Cifarelli &ndash;, ci troviamo dinanzi a provvedimenti importanti, che segnano una svolta nel percorso della programmazione regionale, con l&rsquo;adozione di misure di grande novit&agrave; e di sicura importanza per la vita economica dell&rsquo;intera regione. Gli assi lungo i quali si muover&agrave; la manovra finanziaria &ndash; ha continuato &ndash; vale a dire la coesione sociale e le misure di sostegno al reddito, i provvedimenti per lo sviluppo, l&rsquo;equit&agrave; e la tutela sociale, il contenimento della spesa regionale, la promozione della Basilicata e infine il miglioramento della governance regionale, tracciano un reticolo virtuoso di vitale importanza per il prossimo quinquennio amministrativo&rdquo;.<br /><br />A parere di Cifarelli &ldquo;la scelta della Regione di finanziare per cinque mensilit&agrave; i Copes con 4, 5 milioni di euro &ndash; ha sottolineato il capogruppo del Pd – lavorando, nel contempo, a misure diverse di gestione per i prossimi tre anni, risponde al principio che il governatore ha espresso con efficacia, sottolineando come nessuno, in terra lucana, debba restare indietro o non poter giovarsi di un&rsquo;opportunit&agrave; lavorativa. Per questo 20 milioni di euro saranno destinati ai Piani sociali di zona, ossia all&rsquo;assistenza alle fasce deboli; mentre 6 milioni di euro confluiranno sugli ammortizzatori sociali in deroga, per completare i pagamenti relativi al 2013. Cos&igrave; sar&agrave; anche per l&rsquo;art. 15 del provvedimento, dove si prevedono contributi alle imprese, per le quali saranno destinati 5 milioni di euro per nuove assunzioni. Sar&agrave; utile, a tal proposito, concertare con le organizzazioni sindacali e datoriali le modalit&agrave; di erogazione dei contributi, al fine di raggiungere realmente gli obiettivi cui le somme sono destinate&rdquo;.<br /><br />A due operazioni &ndash; ha evidenziato ancora Cifarelli – spetta di fare da traino per la promozione della Basilicata. La prima &egrave; la candidatura di Matera a Capitale Europea della Cultura nel 2019, per la quale sono stati stanziati 600 mila euro per il sostegno al Comitato Scientifico e altri 50mila euro per la Costituzione di una Fondazione per Matera 2019. In questa direzione, che asseconda le aspirazioni del territorio materano, va la volont&agrave; di spostare la sede dell&rsquo;Azienda di promozione turistica proprio nella Citt&agrave; dei Sassi e la creazione della Basilicata Music Commission. Un milione e mezzo di euro saranno destinati poi agli interventi per favorire della presenza lucana all&rsquo;Expo 2015 . Il dibattito in aula sulla proposta dell&rsquo;esecutivo regionale lucano &ndash; ha concluso Cifarelli &ndash; che vedr&agrave; l&rsquo;impegno del gruppo Pd, non potr&agrave; che arricchire di migliorie e contenuti il documento, rendendolo ancora pi&ugrave; rispondente ai bisogni delle donne e degli uomini di Basilicata&rdquo;.&nbsp;

    Condividi l'articolo su: