Bilanci Regione e Consiglio regionale, sì dell’Assemblea

Approvata anche una proposta di legge sulla “Commissione dei Lucani nel mondo” che modifica la disciplina generale degli interventi nel settore (legge regionale 3 maggio 2002, n.16)

Il Consiglio regionale, dopo il voto favorevole alla manovra finanziaria della Regione Basilicata per il 2015 ha approvato, ieri mattina, a maggioranza (12 voti favorevoli di Pd, Cd, Pp, Ri, Psi; 7 voti contrari di M5s, Udc, Pdl-Fi, Gruppo misto e Lb-Fdi) il ddl sul &ldquo;Bilancio di previsione pluriennale per il triennio 2015/2017&rdquo;. Sempre a maggioranza (16 voti favorevoli di Pd, Cd, Pp, Ri, Udc, Pdl-Fi, Gruppo misto, Psi, Lb-Fdi e 2 contrari, quelli di M5s),&nbsp;&nbsp; l&rsquo;Assemblea ha approvato il Bilancio 2015-2017 del Consiglio regionale della Basilicata<br /><br />S&igrave; dell&rsquo;Aula a maggioranza&nbsp; (17 voti favorevoli di Pd,&nbsp; Cd, Pp, Ri, Udc, Pdl-Fi, Gm, Psi, e Lb-Fdi e 2 astensioni di M5s) anche sulla proposta di legge riguardante &ldquo;Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 3 maggio 2002, n.16 &ndash; Disciplina generale degli interventi in favore del lucani all&rsquo;estero&rdquo;, d&rsquo;iniziativa dei componenti l&rsquo;Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale (Lacorazza, Galante, Mollica, Castelluccio, Polese).<br />Con il provvedimento si modifica il nome della Commissione regionale che diventa &ldquo;Lucani nel mondo&rdquo; e si introducono modifiche nella composizione per renderla pi&ugrave; snella al fine di consentire uno svolgimento dei lavori pi&ugrave; razionale ed efficace. Inserito come componente, sia della Commissione che del Comitato esecutivo, senza diritto di voto, il Coordinatore del Comitato tecnico scientifico del &lsquo;Centro dei Lucani nel mondo &ndash; Nino Calice&rsquo;.&nbsp; Ridotti i costi concernenti le assemblee annuali e previsto un maggiore raccordo tra l&rsquo;Ufficio Sistemi culturali e turistici, cooperazione internazionale della Giunta e il Consiglio. Riunite le Federazioni appartenenti a pi&ugrave; Stati della stessa area geografica e stabilito che &egrave; iscritta all&rsquo;Albo regionale, l&rsquo;associazione che annoveri trenta iscritti di et&agrave; non superiore ai quaranta anni. Per le Associazioni con sedi in citt&agrave; in cui sono gi&agrave; costituite una o pi&ugrave; Associazioni lucane iscritte all&rsquo;Albo, &egrave; sufficiente un numero di 60 associati di cui il 50 per cento di et&agrave; non superiore ai quaranta anni. Disciplinati gli Sportelli informativi, gi&agrave; di fatto operanti solo in alcune realt&agrave;, al fine di riconoscere agli stessi autonomia funzionale ed organizzativa sempre sulla base delle direttive impartite dalla Giunta regionale e in relazione a compiti specifici.<br />

    Condividi l'articolo su: