Bilanci Apt e Parco chiese rupestri approvati in seconda Ccp

I documenti contabili dei due enti passano ora all’esame dell’Aula per la definitiva approvazione. Ascoltati in Commissione il direttore generale dell’Apt Mariano Schiavone e il presidente dell’Ente Parco Michele Lamacchia

Via libera della seconda Commissione al bilancio di previsione 2018/2020 dell&rsquo;Agenzia di promozione territoriale della Basilicata (Apt) e del Parco delle chiese rupestri del Materano.<br />L&rsquo;organismo presieduto da Giannino Romaniello ha espresso parere favorevole a maggioranza sui documenti contabili dei due enti, che passano ora all&rsquo;esame dell&rsquo;Aula per la definitiva approvazione.<br /><br />Il bilancio dell&rsquo;Apt (licenziato dalla Commissione con il voto favorevole di Bochicchio e Giuzio, il voto contrario di Rosa e Napoli e l&rsquo;astensione di Romaniello e Leggieri) &egrave; stato illustrato dal direttore generale dell&rsquo;Agenzia Mariano Schiavone, che si &egrave; anche soffermato sulle principali attivit&agrave; svolte nel 2017 per la promozione turistica della Basilicata. Il bilancio dell&rsquo;Apt per il 2018 ammonta a 5 milioni e 619 mila euro, comprese le somme del contributo regionale (2,9 milioni di euro di finanziamento ordinario, 1,4 milioni di euro per il funzionamento della struttura). Si segnala, tra l&rsquo;altro, la previsione di spesa di 300 mila euro per sostenere l&rsquo;attivit&agrave; delle Pro loco e di 590 mila euro per gli eventi nel periodo estivo, deliberati dalla Giunta regionale l&rsquo;anno scorso. Grazie all&rsquo;accordo paritetico con le compagnie petrolifere, 228 mila euro saranno invece impiegati per un piano di animazione del territorio interessato dalle attivit&agrave; petrolifere. Schiavone ha mostrato inoltre alcune slide sui dati delle presenze turistiche registrate in Basilicata nel 2017, interloquendo con i consiglieri Napoli e Rosa che gli hanno rivolto alcune domande riguardanti soprattutto la capacit&agrave; della Regione di estendere all&rsquo;intero territorio regionale i benefici delle attivit&agrave; di promozione di Matera 2019. A riguardo, Schiavone ha annunciato che la settimana prossima saranno consegnati i lavori per la realizzazione, nel Palazzo dell&rsquo;Annunziata, del centro di informazioni turistiche &ldquo;Basilicata Open space&rdquo;, per il quale si prevede una spesa di circa 1 milione di euro. I lavori dovrebbero essere completati entro dicembre. Nel frattempo, il servizio di informazioni turistiche nella citt&agrave; dei Sassi (ubicato nella sede dell&rsquo;Apt di via De Viti De Marco) risponde ogni giorno alle richieste di circa 300 turisti stranieri. L&rsquo;Apt ha inoltre attivato una app scaricabile gratuitamente (IoApt) che consente agli utenti di ricevere informazioni turistiche sulla Basilicata<br /><br />Al termine dell&rsquo;audizione il presidente Romaniello ha chiesto a Schiavone una tabella riassuntiva con i dati di presenze turistiche e risorse impegnate negli ultimi tre anni, ed ha annunciato che sar&agrave; programmata l&rsquo;audizione dell&rsquo;assessore competente per verificare quali azioni sono state messe in atto per propagare l&#39;effetto di Matera 2019 sul resto della Regione.<br /><br />Il bilancio dell&rsquo;Ente di gestione del &ldquo;Parco archeologico, storico, naturale delle chiese rupestri del Materano&rdquo; (licenziato dalla Commissione con il voto favorevole di Bochicchio e Giuzio e l&rsquo;astensione di Romaniello, Napoli e Leggieri) &egrave; stato illustrato dal presidente Michele Lamacchia. L&rsquo;Ente si regge esclusivamente sul finanziamento annuale della Regione, che anche nel 2018 sar&agrave; di 450 mila euro. Lamacchia ha evidenziato le difficolt&agrave; di gestione del Parco, che raccoglie un&rsquo;area molto vasta e di particolare interesse naturalistico fra i Comuni di Matera e Montescaglioso, con le sole 4 unit&agrave; in servizio (la pianta organica ne prevede 21). Ha inoltre sottolineato che sono in fase di attuazione due progetti, finanziati con fondi comunitari, per la sentieristica e la promozione della biodiversit&agrave;. Sono inoltre operativi i Centri di educazione ambientale di Matera e Montescaglioso. Con i fondi risparmiati negli anni precedenti si prevede il recupero di un casello ferroviario dismesso, di propriet&agrave; dell&rsquo;ente, a servizio del Parco dei monaci, in agro di Montescaglioso.<br /><br />Alla riunione della Commissione, oltre al presidente Romaniello (Gm), hanno partecipato i consiglieri Bochicchio (Psi), Leggieri (M5s), Giuzio (Pd), Rosa (Lb-Fdi), Pace (Gm), Soranno (Pp) e Napoli.<br />

    Condividi l'articolo su: