Biblioteca naz. di Pz: mostra su lotte Scanzano e Melfi

Nella ricorrenza del decennale delle otte di Scanzano e di Melfi, apre domani a Potenza presso la Biblioteca nazioanle una mostra. L'iniziativa è a cura della Biblioteca Nazionale di Potenza, insieme alla Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata e al Centro di documentazione Nino Calice. L'allestimento con le immagini del fotogiornalista potentino Tony Vece è stata curata da Marcello Paternoster, Luigi Rossini,
Mariangela Adorno e Patrizia Macrifugi.
La mostra dal titolo “Da Scanzano a Melfi. Una storia in 40 scatti” sarà aperta fino al 27 dicembre dal lunedì al venerdì (dalle 9,30 alle 18,30) e il sabato (dalle 9,30 alle 13).
 “L’obiettivo – spiegano gli organizzatori – è quello di rappresentare, attraverso gli scatti, alcuni aspetti dell’identità della Basilicata, colta in due momenti significativi della sua recente storia: la protesta di Scanzano e quella di Melfi”. A Scanzano, nel 2003, il popolo lucano ha lottato contro la decisione dell’allora governo di designare il suolo comunale di Terzo Cavone, come posto unico nazionale per la raccolta di scorie nucleari. A Melfi, l’anno successivo, per la prima volta gli operai dello stabilimento Sata, per 21 giorni hanno bloccato strade e produzioni, raggiungendo l’obiettivo di migliorare le condizioni lavorative. Gli scatti di Vece saranno esposti nella sala mostre della Biblioteca".

BAS 16

    Condividi l'articolo su: