Beni culturali, incontri a Matera sul “metodo Gaudì”

Dal 14 al 16 dicembre 2012, si terrà a Matera una tre-giorni culturale per riscoprire nuove prospettive di valorizzazione dei beni culturali con il metodo usato da Gaudì nel costruire la sua cattedrale della Sagrada Familia, a Barcellona. Per affrontare questo argomento, l’Associazione “L’Umana dimora Basilicata” ha organizzato un convegno, presso il Salone della Casa di Spiritualità S. Anna in Via Lanera a Matera il 14 dicembre 2012 alle ore 18.30, in cui si faranno delle riflessioni sul libro di Luca Nannipieri “La cattedrale d'Europa” – La Sagrada Familia, la sfida di Gaudí alla modernità.
Lo rende noto l'ufficio comunicazione della stessa diocesi.
Parteciperanno don David Mannarella, dell’Ufficio Tecnico Beni Culturali Arcidiocesi di Matera-Irsina, Nunzio Lionetti, presidente de “L’Umana Dimora Basilicata” e Marco Pelosi, della Cooperativa Oltre l'arte; moderatore sarà da Paolo Tritto, redattore di Logos. "In questo saggio – fanno spaere gli organizzatori – Luca Nannipieri propone un’originale rilettura dell’opera di Antoni Gaudì, il cui più grande capolavoro non fu tanto la Sagrada Familia in sé, quanto l’aver concepito l’opera come una cattedrale dell’Europa moderna e aver costruito con essa e insieme a essa un popolo composto da credenti e non credenti, che ha contribuito e contribuisce ancora, a quasi cento anni dalla sua morte, al lavoro del genio catalano". Un incontro analogo, rivolto agli studenti, si terrà sabato 15 Dicembre alle ore 9,15 presso l'Istituto Tecnico Industriale Statale "Giovanni Battista Pentasuglia" di Matera.

bas 08

    Condividi l'articolo su: