Il Presidente della Commissione regionale dei Lucani nel Mondo: “L’obiettivo centrale da raggiungere è quello di definire nuovi percorsi, individuare nuove idee per coinvolgere in maniera più efficace anche i giovani lucani”
“L’approvazione del Programma annuale 2016 e triennale 2016-2018 degli interventi in favore dei lucani nel mondo consentirà di programmare per tempo, superando i ritardi che si sono verificati lo scorso anno, le attività delle nostre federazioni ed associazioni di corregionali all’estero che hanno il tempo necessario per presentare le domande dei contributi e preparare adeguatamente gli eventi”. E’ il commento del presidente della Commissione regionale dei Lucani nel Mondo, Nicola Benedetto, il quale sottolinea che: “sono state recepite le sollecitazioni emerse nell’Assemblea annuale dei Lucani nel Mondo che si è tenuta a fine febbraio scorso a Buenos Aires con l’impegno a snellire i tempi di pagamento dei contributi”.<br /><br />“L’obiettivo centrale da raggiungere – afferma Benedetto – è quello di definire nuovi percorsi, individuare nuove idee per coinvolgere in maniera più efficace anche i giovani lucani, ambasciatori di una Basilicata proiettata verso il futuro, che rappresentano la nuova emigrazione e sono una risorsa importante da mettere in rete. Tra le azioni individuate – sottolinea Benedetto – puntiamo sull’attrazione di Matera Capitale della Cultura 2019 in modo da accrescere i flussi di visitatori e turisti da ogni parte del mondo. La missione che ci aspetta – sottolinea ancora Benedetto – è quella di puntare sul turismo culturale contando sull’apporto dei connazionali, incentivando le associazioni dei giovani, ‘sfruttando la loro freschezza di idee’, il tutto nell’ottica dell’entusiasmo ora all’apice per Matera capitale europea della cultura 2019”.<br /><br />Benedetto, inoltre, ha rimarcato la scelta strategica di azioni di marketing territoriale e di promozione culturale, economica e turistica del territorio regionale e dei prodotti eno-gastronomici, anche attraverso il progetto “Basilicata da amare”.<br />