Benedetto: la fuga da responsabilità politico-istituzionali

Il capogruppo Cd in Consiglio regionale, facendo riferimento ai viaggi di Pittella e Berlinguer nelle capitali statunitense e francese, afferma: “Se dici Basilicata non dici viaggi turistici a New York e a Parigi”

&ldquo;Mentre scoppia il Centro Oli Eni a Viggiano e &lsquo;scoppia&rsquo; il turismo a Matera con un afflusso di turisti per il Presepe Vivente al di sopra di ogni previsione, i viaggi turistici del presidente Pittella a New York e dell&rsquo;assessore all&rsquo;Ambiente, Aldo Berlinguer, a Parigi, denotano, ancora una volta, la fuga dalla responsabilit&agrave; politico – istituzionali di affrontare problemi diventati prioritari per la sicurezza dei cittadini della Val d&rsquo;Agri e per l&rsquo;economia derivante dal turismo&rdquo;. Cos&igrave; il consigliere regionale del Centro democratico, Nicola Benedetto.<br /><br />&ldquo;Decisamente incomprensibile ed ingiustificabile, in particolare &ndash; sottolinea Benedetto – &egrave; l&rsquo;atteggiamento dell&rsquo;assessore Berlinguer che vola a Parigi per firmare il Protocollo d&#39;intesa internazionale &lsquo;Under 2 Mou&rsquo;, finalizzato alla riduzione dei rischi derivanti dall&#39;impatto dei cambiamenti climatici e al di l&agrave; di un rapporto epistolare con il management Eni non &egrave; di grado di muovere un dito per ridurre i rischi ambientali e di sicurezza derivanti dal Centro Oli di Viggiano.&nbsp; Eppure, ci fa sapere l&rsquo;Assessore dalla Tour Eiffel, il protocollo d&#39;intesa prevede un allegato specifico per la Basilicata in cui si definiscono con precisione obiettivi e azioni in sei aree tematiche: energia, trasporti, rifiuti, imprese, ricerca e innovazione per il monitoraggio, agricoltura, risorse naturali. Tutti settori che registrano in Basilicata situazioni di emergenza dovuti in gran parte a ritardi, inadempienze, inadeguatezze, carenza di programmazione, inefficienza di spesa di fondi europei nel sessennio 2007-2014, quei fondi che l&rsquo;assessore da Parigi si impegna solennemente a spendere nel prossimo sessennio&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Per il presidente Pittella che i materani, dopo l&rsquo;inaugurazione del presepe a NY, attendono a Matera al Presepe Vivente della Capitale Europea 2019 &ndash; sostiene Benedetto – &egrave; necessario ricordare i suoi doveri di assessore regionale al Turismo perch&eacute; gli amministratori comunali e gli operatori turistici della Citt&agrave; sono stati lasciati da soli ad affrontare i problemi dell&rsquo;accoglienza e dei servizi per i sempre pi&ugrave; numerosi visitatori. Una situazione che, se non governata con tempestivit&agrave; e misure efficaci, rischia di avere ripercussioni fortemente negative nell&rsquo;immagine di Matera per le feste natalizie e per San Silvestro&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Nel &#39;Manifesto per la Basilicata&#39; &ndash; ricorda Benedetto – ci sono belle parole in tema di valorizzazione turistica e valorizzazione culturale intrise dalla solita retorica sulla nuova stagione di promozione e commercializzazione del turismo. Peccato che al di l&agrave; di solite proposte di riforme da sempre annunciate e mai portare a termine e di indicazioni generiche non si vada oltre i&nbsp; buoni auspici. Gli imprenditori, invece dei buoni propositi, attendono bandi per il turismo a valere sui fondi strutturali (Fesr, Feasr, Fse) per intervenire subito nell&rsquo;adeguamento e rafforzamento dell&rsquo;offerta ricettiva e di servizi a Matera perch&eacute; il 2019 &egrave; vicino e non si pu&ograve; perdere tempo&rdquo;.&nbsp;<br /><br />&ldquo;Il nostro Presidente &ndash; prosegue Benedetto – ha diffuso sui social foto da NY con in mano bottiglie di aglianico per ricordare che la sua missione negli Usa, oltre che al presepe &egrave; dedicata a promuovere l&rsquo;export. Non credo che qualche decina di bottiglie di aglianico vendute in pi&ugrave; negli Usa&nbsp; risollever&agrave; l&rsquo;export lucano e tanto meno che Pittella possa diventare il nuovo testimonial di un nuovo spot simile a quello fortunatissimo per il &lsquo;bere lucano&rsquo; e di grande successo &lsquo;cosa vuoi di pi&ugrave; dalla vita&rsquo;. La delusione dell&rsquo;esperienza della partecipazione in salsa lucana all&rsquo;Expo &egrave; ancora troppo cocente e dovrebbe favorire una dovuta e lucida autocritica su cosa non ha funzionato all&rsquo;Expo per la promo – commercializzazione del made in Basilicata specie rispetto alle ingenti spese sostenute di cui siamo ancora in attesa di rendicontazione&rdquo;.<br /><br />&ldquo;A Pittella che ha coniato lo slogan &ldquo;#SediciBasilicata&rdquo; &ndash; conclude Benedetto – &egrave; il caso di aprirgli gli occhi: se dici Basilicata non dici gite turistiche a NY e a Parigi&rdquo;.&nbsp;&nbsp;<br />

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati