Domani settima giornata del ‘’Bella Basilicata Film Festival’’ dedicata ad Armando Lostaglio e al film ‘’Terraferma’’ di Crialese. Si parte alle 18 con la presentazione del libro ‘’Schermi riflessi’’ e la proiezione di un documentario intitolato ‘’Albe dentro l’imbrunire’’. Testo e filmato a cura del critico cinematografico. L’autore si cimenta nella descrizione del mezzo televisivo attraverso 47 schede-riflessioni con lo scopo di mettere in risalto le falle nella gestione dei programmi, personaggi, comparse e comprimari. Con acuta attenzione Lostaglio coglie il bello ed il brutto dello schermo piccolo, mostrandolo a chiunque voglia approfondire il suo ‘’sapere’’ televisivo. Ed ecco che emergono ‘’dispensatori di verità e di menzogne, di cose ottime, buone e lodevoli e di altrettante brutte, pessime e biasimevoli’’. Il testo è stato presentato durante la mostra del cinema di Venezia dello scorso anno e in svariate città italiane. Per quanto concerne il documento filmico, esso è il titolo di un viaggio intrapreso nella memoria di alcuni ospiti della Casa di riposo ‘’Virgo Carmeli’’, fondata a Rionero da Maria Luigia Tancredi nella prima metà del secolo scorso. ‘’Sono lampi di ricordi come albe – afferma l’autore – che illuminano l’imbrunire della loro esistenza, travagliata e dolorosa’’. Albe dentro l’imbrunire è un omaggio alla generazione ottantenne con la ricostruzione di alcune vite che hanno segnato la comunità del Vulture. Domani alle 18 presso la Sala Periz a Bella Armando Lostaglio regalerà ai presenti ulteriori spunti. In serata, invece, spazio ad un altro recente capolavoro cinematografico: ‘’Terraferma’’ di Emanuele Crialese. L’opera, pubblicata appena un mesetto fa, racconta la storia di un’isola siciliana di pescatori, nella quale il turismo latita, inondata dall’arrivo di clandestini. Al centro del racconto una famiglia di pescatori, i quali componenti, come spesso accade, sono chiamati per motivi diversi a prendere delle decisioni fondamentali. Presentato a Venezia, è riuscito al contempo ad aggiudicarsi tre riconoscimenti: Premio ‘’Francesco Pasinetti’’ Migliore Film, Premio speciale della giuria e Segnalazione Cinema for Unicef. E proprio in questo mese Emanuele Crialese è stato premiato come migliore regista nella rassegna ‘’Incontri del Cinema d’Essai – Vivilcinema Film’’. Il film rappresenterà l’Italia agli ‘’Academy Awards’’ in programma il prossimo febbraio. Ieri invece spazio alla proiezione in anteprima del documentario ‘’la II guerra mondiale’’ a cura di Veronica Muscio e Salvatore Pagliuca, oltre che al film di Martone ‘’Noi Credevamo’’.
bas 02