Basilicata, Rosa e Spada: migliorare l’azione legislativa

Nella conferenza stampa dell’Ufficio di Presidenza i consiglieri segretari hanno auspicato che i cittadini si sentano protagonisti della Regione. Gli interventi di Sammartino (Ordine dei giornalisti) e Fiorellini (Assostampa)

&ldquo;Il nostro auspicio &egrave; che i lucani possano essere pi&ugrave; interessati a quanto noi consiglieri mettiamo in campo. Fateci arrivare ancor di pi&ugrave; le vostre opinioni, i vostri suggerimenti, in maniera tale da poter far meglio. A volte abbiamo l&rsquo;impressione che la nostra attivit&agrave; resti oscura ai pi&ugrave;. Ci&ograve; che vogliamo &egrave; esattamente il contrario: lavorare sentendovi accanto&rdquo;. Nella conferenza stampa dell&rsquo;Ufficio di Presidenza dell&rsquo;Assemblea il consigliere segretario Gianni Rosa, dopo aver condiviso la disamina di tutte le attivit&agrave; messe in piedi dal Consiglio regionale e puntualmente tradotte in cifre, ha voluto lanciare ai lucani un messaggio perch&eacute; si sentano i veri protagonisti della Regione.<br /><br />Rosa ha poi richiamato l&rsquo;attenzione sul nuovo Statuto regionale approvato, &ldquo;una pagina importante per la Regione, la Carta fondamentale della Basilicata grazie alla quale possiamo ribadire, come enunciato nell&rsquo;articolo 1, la intangibilit&agrave; del territorio lucano minacciato da idee di divisione e sul grande impegno, gi&agrave; portato avanti dai precedenti Uffici di Presidenza e seguito con ancor pi&ugrave; cura dall&rsquo;attuale, quello legato all&rsquo;attivit&agrave; legislativa. Attivit&agrave; quest&rsquo;ultima &ndash; ha precisato Rosa &ndash; sulla quale la Corte dei Conti ha acceso i riflettori. E&rsquo; nostro obiettivo quotidiano quello di porre in essere leggi che possano concorrere alla risoluzione di problematiche. La qualit&agrave; di un Consiglio regionale si vede dalle leggi che vengono approvate&rdquo;.<br /><br />Sullo stesso argomento &egrave; intervenuto il consigliere segretario Achille Spada, il quale ha affermato che sull&rsquo;iniziativa legislativa, l&rsquo;attivit&agrave; precipua di un Consiglio regionale, l&rsquo;attenzione deve essere mantenuta alta. &ldquo;Il linguaggio delle leggi deve essere adeguato ai processi di semplificazione. Una accurata redazione di queste fonti &egrave; condizione necessaria perch&eacute; quanto progettato dalle amministrazioni pubbliche giunga ai cittadini in maniera chiara, semplice e, comprensibile. Un lavoro che ha vari momenti, un cammino impegnativo che parte dalla preparazione del progetto di legge, l&rsquo;esame nelle diverse Commissioni consiliari, con diverse audizioni al fine di coinvolgere la societ&agrave; civile e la definitiva approvazione in Consiglio regionale. A questo proposito &ndash; ha concluso Spada &ndash; mi sia data la possibilit&agrave; di sottolineare il delicato lavoro svolto dalle Commissioni consiliari che si riuniscono puntualmente e che hanno un ruolo essenziale nel procedimento legislativo&rdquo;.<br /><br />Ad introdurre l&rsquo;incontro con i giornalisti dell&rsquo;Ufficio di Presidenza dell&rsquo;Assemblea era stato il presidente dell&rsquo;Ordine dei giornalisti della Basilicata, Mimmo Sammartino, che ha osservato come &ldquo;la conferenza stampa di fine anno di un ente istituzionale &egrave; da sempre un appuntamento importante e atteso. E&rsquo; questa l&rsquo;occasione per porre l&rsquo;attenzione su quanto &egrave; stato realizzato, in questo caso sul lavoro quotidiano del Consiglio regionale della Basilicata e dei suoi organismi, un consuntivo a 360 gradi sull&rsquo;attivit&agrave; svolta che viene analizzato anche nella sua valenza di prospettiva nel futuro&rdquo;.<br /><br />&ldquo;E&rsquo; questo il momento pi&ugrave; giusto per analizzare le criticit&agrave; che vive la Basilicata, ma anche per soffermarsi sulle interessanti opportunit&agrave; che ci sono e sulle quale la Regione &egrave; chiamata a dare delle riposte. Rispetto alle criticit&agrave; occorre interrogarsi sulla spoliazione del nostro territorio con la chiusura di numerosi uffici ed enti, sulla ripresa del fenomeno migratorio con tanti giovani che vanno via per le opportunit&agrave; negate, sul basso tasso di natalit&agrave;, sull&rsquo;annoso tema della mancanza di lavoro e sulle nuove povert&agrave;. Con la stessa attenzione &ndash; ha continuato Sammartino &ndash; vanno esaminate le tante occasioni di crescita: un patrimonio naturale che va difeso e che se opportunatamente valorizzato diventa la leva per fare uno scatto in avanti, la candidatura di Matera a capitale europea della cultura, grande evento capace di proiettare la regione in una stimolante dimensione europea&rdquo;. Dopo aver ricordato quanto dettano gli articoli 1 e 9 della Costituzione &ldquo;la promozione e lo sviluppo del lavoro e della cultura&rdquo;, Sammartino ha chiesto l&rsquo;impegno del Consiglio regionale tutto, affinch&eacute; si pongano in atto misure concrete per la salvaguardia del lavoro giornalistico in Basilicata, con iniziative che assicurino prospettive e tutela.<br /><br />A portare il saluto del direttivo dell&rsquo;Associazione della stampa della Basilicata il vicepresidente dell&rsquo;Assostampa, Giuseppe Fiorellini, il quale ha puntato l&rsquo;attenzione sulle problematiche che vivono tante redazioni giornalistiche (prepensionamenti e riduzione degli organici, chiusura o cambio di service, cassa integrazione, ridotte opportunit&agrave; per i free lance) e sulle difficolt&agrave; che interessano gli enti pubblici con la mancata attivazione di nuovi contratti e collaborazione e la definizione di selezioni pubbliche. &ldquo;Rimane aperto &ndash; ha precisato Fiorellini &ndash; il fronte &lsquo;legge sull&rsquo;editoria&rsquo;, il disegno di legge approvato a suo tempo dalla Giunta regionale &egrave; approdato nelle competenti Commissioni consiliari ma non &egrave; stato ancora esaminato. Un Ddl sul quale, come Assostampa, abbiamo fornito alcuni suggerimenti che ci auguriamo vengano presi in considerazione affinch&eacute; il tutto non si trasformi, considerata la esiguit&agrave; dei fondi a disposizione, in una serie di interventi a pioggia&rdquo;.&nbsp;

    Condividi l'articolo su: