Basilicata Popolare:non giova “camuffato” allargamento maggioranza

Il “camuffato” allargamento della maggioranza in Regione non fa onore all’area centrista e moderata, sino ad ieri all’opposizione, innanzitutto perché è avvenuto senza una prospettiva chiara e trasparente sul ruolo che intende e può svolgere “area popolare”.
E’ il commento del presidente di Basilicata Popolare Antonio Flovilla che aggiunge: al netto della stima per il neo Presidente Mollica, pensare di replicare automaticamente in Basilicata il quadro politico nazionale che sostiene il Governo Renzi, come a differenza del Presidente Pittella, svela oggi il sen. Viceconte, non mi pare risponda ad una strategia precisa. Piuttosto siamo di fronte alla prova certificata della crisi del Pd lucano che non è più un partito e che, per blindare i numeri della maggioranza rispetto a defezioni e/o opposizioni interne,  non ha alcun pudore di entrare a gamba tesa nelle dinamiche delle opposizioni facendo ricorso ad acquisizioni.
La campagna-acquisti dei Renziani-Pittelliani – continua l’esponente di Basilicata Popolare – produce l’effetto di disorientare i cittadini che hanno votato o per le forze di governo regionale o per quelle con il mandato a fare opposizione “senza sconti” e di fatto degrada la politica. Siamo ad un punto di emergenza democratica perché – dice ancora Flovilla – un partito che non è in grado da mesi di eleggere un segretario e persino di convocare un’assemblea di dirigenti, che dimostra di non avere un’idea di riscatto della Basilicata non può essere punto di riferimento per i cittadini.
Inoltre, l’esperienza ha sempre insegnato che non si può fare un accordo a Roma che vale anche in periferia dove ci sono condizioni molto diverse specie per sensibilità individuali. Credo piuttosto che l’unico segnale chiaro che è venuto dal rinnovo dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio sia la resa dei conti interna al Pd concordata tra gruppi dirigenti nazionali e regionali mentre il Partito della Nazione ha tutt’altra “mission” da assolvere in un quadro politico in continua evoluzione.
Basilicata Popolare – sottolinea Flovilla – ha ripreso il suo impegno politico e civile per riaffermare la necessità del rinnovamento della politica e delle classi dirigenti con un nuovo protagonismo dei cattolici e dell’intera società civile lucana. Per questo quanto è accaduto in Consiglio (e fuori dal Palazzo) rafforza la nostra motivazione e la nostra autonoma strategia che intendiamo portare avanti con quanti nell’area che abbiamo battezzato di “riformismo mite” non intendono rinunciare alla propria autonomia.

bas 02

    Condividi l'articolo su: