Braia: “La regione Basilicata, con quasi 30 mila ettari di superficie dedicata all’ortofrutta, a maggio 2017 sarà partner nelle attività di co-marketing e comunicazione del più importante appuntamento della filiera ortofrutticola italiana e internazionale, anche realizzando una serie di azioni ed eventi istituzionali in sinergia con i produttori lucani del comparto”.
“Obiettivo raggiunto. Macfrut sceglie la Basilicata come regione partner dell’edizione 2017 e la notizia non può che trovarci entusiasti e pronti a lavorare per il successo della manifestazione, non solo in termini di comunicazione su cui abbiamo lavorato da mesi, ma soprattutto della valorizzazione delle nostre eccellenze e della nostra terra. Traguardiamo una intesa importante che, insieme alla Cina designata come nazione partner, ci vedrà protagonisti delle numerose novità che saranno messe in campo.”
Lo comunica l’assessore alle Politiche agricole e forestali Luca Braia al termine della conferenza stampa di lancio svoltasi questa mattina a Rimini.
“Il prossimo Macfrut si terrà sempre a Rimini Fiera dal 10 al 12 maggio prossimo e la fragola di Basilicata, che è il primo produttore italiano con circa 1000 ettari dedicate alle produzioni, riconosciute per qualità da tutto il mondo, ne caratterizzerà la comunicazione e non solo.
L’emblema della manifestazione sarà la fragola, frutto simbolo della primavera e della rinascita dell’ortofrutta lucana e italiana e prodotto sempre più apprezzato sul mercato interno e in molti paesi europei per l’alta qualità e il gusto unico, frutto della ricerca e della innovazione introdotta negli ultimi anni oltre che della capacità imprenditoriale e comunicativa che ha saputo anche creare il brand. Questo ci spinge a lavorare sempre di più nella direzione della qualità, non solo della quantità in termini di produzione.
La Regione Basilicata, con quasi 30 mila ettari di superficie dedicata all’ortofrutta, a maggio 2017 sarà quindi partner nelle attività di co-marketing e comunicazione del più importante appuntamento della filiera ortofrutticola italiana e internazionale, anche realizzando una serie di azioni ed eventi istituzionali in sinergia con i produttori lucani del comparto.
Diversi saranno i contributi e le collaborazioni che la nostra regione potrà attivare nell’ambito di tutte le novità previste, tra cui gli “Strawberry Days” per la promozione dei prodotti ortofrutticoli nel contesto della riviera romagnola ad altissima ricettività; il Macfrut Bio, attraverso cui l’Italia, leader nella produzione di ortofrutta biologica rilancerà l’export sui mercati nord europei e la Basilicata la sua grande scommessa fatta in questa prospettiva, proprio destinando più di 87 milioni di euro all’agricoltura biologica nel Psr 2014-2020. Infine anche nel Macfrut Gourmet, con le imprese artigianali di trasformazione dell’ortofrutta e nell’ambito di Macfrut in campo.
Saranno 8 mesi importanti – conclude l’assessore Luca Braia a Rimini – in cui proveremo ad immaginare un percorso di avvicinamento a questo appuntamento con il grande paese partner che è la Cina, di cui il primo step con la visita a Pechino insieme alla delegazione di MacFrut è previsto a novembre, anche in termini di scambio di conoscenze tecnologiche applicabili all’agricoltura e di lavoro di valorizzazione del nostro territorio come occasione straordinaria per attrarre visitatori interessati alla cultura, al rurale ed all’enogastronomia di una regione che con Matera Capitale della Cultura 2019 rappresenta con orgoglio il riscatto dell’intero mezzogiorno, proprio a partire dalla collaborazione che si instaurerà al MacFrut a maggio 2017, in coincidenza con l’avvio della prossima stagione turistica.”
Bas 05