Barriere architettoniche, intesa tra Garante e “Ultima Luna”

Firmato questa mattina un Protocollo d’intesa tra il Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza e l’Associazione di promozione sociale “L’Ultima Luna” per la realizzazione di azioni congiunte a sostegno del progetto “Basilicata ZERO Barriere”

Presenti all&rsquo;incontro con la stampa, il garante dell&rsquo;Infanzia e dell&rsquo;Adolescenza, Vincenzo Giuliano, la presidente dell&rsquo;Associazione di promozione sociale &ldquo;l&rsquo;Ultima Luna&rdquo;, Rosa Teresa Marzico Ciro che hanno sottoscritto il Protocollo d&rsquo;Intesa ed il responsabile del progetto &ldquo;Basilicata ZERO Barriere&rdquo;, Bruno Laurita.<br /><br />&ldquo;Il Protocollo d&rsquo;intesa &ndash; ha detto Giuliano &ndash; vuole essere un ulteriore passo avanti nel cammino intrapreso e finalizzato alla tutela delle categorie svantaggiate, troppo spesso dimenticate dal resto della societ&agrave; e, soprattutto, dalle Istituzioni. Si &egrave; ritenuto di dare inizio ad una fattiva collaborazione con l&rsquo;Associazione &lsquo;l&rsquo;Ultima Luna&rsquo; che opera esclusivamente per fini di solidariet&agrave; sociale che trovano origine nel rispetto dei principi della Costituzione italiana. Gli obiettivi prefissati riguardano temi di scottante ed improcrastinabile attualit&agrave;, quali, appunto, l&rsquo;abbattimento delle barriere architettoniche. La cultura dell&rsquo;inclusione e dell&rsquo;integrazione sociale deve avere pieno diritto di cittadinanza, contribuendo a rendere i luoghi della vita accessibili a tutti. Cos&igrave; come devono conoscere il giusto peso i criteri alla base della legalit&agrave;, dell&rsquo;etica pubblica e della sicurezza. Fondamentale &ndash; ha sottolineato Giuliano &ndash; la creazione dei laboratori dedicati al disagio, senza distogliere l&rsquo;attenzione dall&rsquo;importante linea guida per un percorso di civilt&agrave; condiviso riconoscibile nel turismo accessibile caratterizzato, proprio, dall&rsquo;accessibilit&agrave; delle strutture ricettive in una logica di promozione delle opportunit&agrave; del territorio. Rispetto dell&rsquo;ambiente, quindi, e valorizzazione delle produzioni e risorse locali. Tutto questo &ndash; ha detto Giuliano &ndash; in un organigramma intellettuale, ma soprattutto, completo ed esauriente nelle sue varie angolazioni ed aspettative basate sulla giusta accezione e sulla ottimizzazione delle attivit&agrave; preventive e rieducative&rdquo;.<br /><br />L&rsquo;Associazione &#39;l&#39;Ultima Luna&#39;, anche se di recente costituzione, gode dell&rsquo;esperienza pluriennale nel settore della totalit&agrave; dei soci fondatori e mira ad essere un sostegno per la normalit&agrave;, creando opportunit&agrave; alla diversit&agrave;, dove le persone svantaggiate, anziane o diversamente abili si possano sentire esseri umani utili e facenti parte di un gruppo e non emarginati da dover solo assistere. L&rsquo;Associazione grazie al know how acquisito,&nbsp;organizza eventi di sensibilizzazione atti a far condividere il&nbsp;proprio progetto e le aspirazioni da un numero sempre pi&ugrave; rilevante di persone, sia cittadini che soggetti responsabili della cosa pubblica. L&rsquo;intenzione che diviene realt&agrave; &egrave; quella di realizzare iniziative culturali, teatrali, artistiche, musicali e laboratori creativi che diano libero sfogo alle capacit&agrave; spesso nascoste agli stessi protagonisti.<br /><br />Dal Protocollo d&#39;intesa si evince che&nbsp;&ldquo;l&rsquo;Associazione ha redatto il Manifesto &lsquo;Basilicata ZERO Barriere&rsquo; quale mezzo reale attraverso cui raggiungere l&rsquo;obiettivo dell&rsquo;abbattimento totale delle barriere architettoniche presenti su tutto il territorio regionale in attuazione degli indirizzi e delle modalit&agrave; definite dalle normative vigenti e per farne il principale strumento per la pianificazione, la programmazione ed il controllo degli interventi di eliminazione degli ostacoli allo svolgimento normale della vita. Lo stress e le difficolt&agrave; derivanti dal quotidiano superamento delle barriere architettoniche che anche i bambini devono affrontare, spesso portano a conseguenze negative che si riflettono sulla costruzione del proprio s&eacute; e dell&rsquo;autostima. L&rsquo;obiettivo precipuo &egrave; di sensibilizzare i cittadini, gli Enti locali e le associazioni ad individuare ed attivare azioni mirate a rendere accessibili gli edifici pubblici e privati, gli spazi urbani, ponendo in atto un attivismo in grado di raggiungere l&rsquo;innalzamento della qualit&agrave; nella rete di servizi&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Il diritto alla mobilit&agrave; ed alla fruizione degli spazi collettivi &ndash; ha detto in conclusione il Garante &ndash; mediante l&rsquo;accessibilit&agrave; fisica agli stessi &egrave; la precondizione necessaria per poter esercitare tutti i diritti di partecipazione alla vita sociale delle persone con disabilit&agrave;&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: