Barriere architettoniche e Fondo prima casa, si a odg Napoli

Il Consiglio regionale ha approvato due ordini del giorno del consigliere Napoli relativi alla eliminazione delle barriere architettoniche ed al Fondo per l’accesso alla prima casa

&ldquo;I contributi regionali per il superamento e l&rsquo;eliminazione delle barriere architettoniche &ndash; si legge nel documento &ndash; disciplinati dalla legge regionale n.7 del 1997 sono determinati nell&rsquo;ammontare di 1,5 milioni di euro per le annualit&agrave; 2017 e 2018 e nell&rsquo;ammontare di 1 milione di euro nell&rsquo;annualit&agrave; 2019. E&rsquo; necessario garantire l&rsquo;effettivit&agrave; di una norma, quella prevista dalla legge regionale 7/1997, diretta a garantire un sostegno economico a quanti realizzano negli edifici di propriet&agrave; interventi diretti al superamento &ndash; abbattimento delle barriere architettoniche che rendono problematico lo svolgimento delle funzioni di vita quotidiana a quanti sono purtroppo affetti da menomazioni o limitazioni funzionali permanenti. La mancanza o l&rsquo;inadeguatezza di risorse finanziarie atte al soddisfacimento dei bisogni comunitari, svuota di significato la previsione legislativa e determina quale effetto l&rsquo;inefficacia dell&rsquo;azione amministrativa impegnata, a tutt&rsquo;oggi, nella liquidazione ai Comuni interessati delle spettanze relative agli interventi di superamento e/o eliminazione degli ostacoli di natura architettonica realizzati dai privati cittadini addirittura&nbsp; nell&rsquo;annualit&agrave; 2012. La copertura finanziaria per rendere effettiva la norma di cui alla legge n.7 del 1997 pu&ograve; ravvisarsi nell&rsquo;incremento&rdquo;.<br /><br />Si impegna la Giunta regionale &ldquo;ad individuare tutte le risorse necessarie alla norma contenuta nella legge regionale n.7 del 1997&rdquo;.<br /><br />S&igrave; dai consiglieri Napoli (Pdl-Fi), proponente l&rsquo;odg e da Benedetto (Cd), Bradascio (Pp), Castelluccio (Pdl-Fi), Cifarelli, Giuzio, Lacorazza, Miranda Castelgrande, Pittella, Polese, Robortella, Santarsiero e Spada (Pd), Leggieri e Perrino (M5s), Mollica (Udc), Pace e Romaniello (Gm), Pietrantuono (Psi), Rosa (Lb-Fdi).<br /><br />Approvato, quindi, il secondo ordine del giorno collegato al Bilancio e proposto dal consigliere Napoli concernente il &ldquo;Fondo per l&rsquo;accesso alla prima casa&rdquo;.<br /><br />&ldquo;E&rsquo; necessario &ndash; si evince nel documento – dare risposte all&rsquo;esigenza di implementare in Basilicata policy di housing sociali, con le quali fornire adeguate risposte al disagio abitativo. In particolare si ritiene indifferibile predisporre una misura di welfare abitativo mirata, individuando quale intervento finanziario di supporto per le nuove famiglie l&rsquo;abbattimento nella misura del 2 per cento degli oneri finanziari sugli interessi passivi sui mutui stipulati per l&rsquo;acquisto della prima casa di abitazione. Indispensabile appare, altres&igrave;, immaginare uno strumento della garanzia regionale, diretta a favorire l&rsquo;elargizione da parte degli Istituti di credito dei finanziamenti ipotecari finalizzati all&rsquo;acquisto dell&rsquo;abitazione principale da parte delle giovani coppie&rdquo;.<br /><br />Ci&ograve; premesso, si impegna la Giunta &ldquo;a formulare una proposta volta a dare corso a policy di housing sociale per fornire adeguate risposte al disagio abitativo ovvero ad istituire un fondo per l&rsquo;accesso alla prima casa&rdquo;.<br /><br />L&rsquo;ordine del giorno ha avuto il voto favorevole del consigliere Napoli (Pdl-Fi), promotore del documento, di Benedetto (Cd), Bradascio (Pp), Pace (Gm), Rosa (Lb-Fdi), Castelluccio (Pdl-Fi), Cifarelli, Giuzio, Miranda Castelgrande, Pittella, Polese, Robortella, Santarsiero e Spada (Pd), Leggieri e Perrino (M5s), Mollica (Udc), Pietrantuono (Psi).<br />

    Condividi l'articolo su: