La finalità principale è la tutela e la valorizzazione delle città, dei territori rurali e dei paesaggi, sancendo il principio della tutela dell'ambiente quale risorsa essenziale per la vita degli ecosistemi e del genere umano
Il disegno di legge “Finanziamento per le azioni di compensazione e mitigazione ambientale per i Comuni della Basilicata” è stato approvato, oggi, a maggioranza (con 13 voti favorevoli di Fi, Lega, FdI, Iv, Bp e 4 astensioni, quelle di M5s e Pd).
“La legge – si legge nella relazione illustrativa – ha quale finalità principale la tutela e la valorizzazione delle città, dei territori rurali e dei paesaggi, sancendo il principio della tutela dell'ambiente quale risorsa essenziale per la vita degli ecosistemi e del genere umano. I Comuni vengono concepiti come enti in grado di contribuire in maniera determinante ad un governo del territorio sostenibile che contemperi le esigenze dello stile di vita urbano, la produzione industriale, i trasporti, con la qualità ambientale delle città, degli spazi naturali, rurali, urbani e periurbani”.
Il Ddl individua gli strumenti attraverso i quali si ritiene possano essere raggiunte tali finalità, ovvero azioni e misure per migliorare la qualità del paesaggio, in ambito urbano e rurale, per il mantenimento e il ripristino della naturalità, il rafforzamento della biodiversità, la riqualificazione delle aree urbane, il miglioramento e la meccanizzazione, anche digitale, dei processi e delle attrezzature per l’implementazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani.. Per il raggiungimento degli obiettivi stabilito un finanziamento per le città di Potenza e Matera fisso nel suo ammontare e precisamente, per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023, 2 milioni di euro alla città di Potenza e 2 milioni di euro alla città di Matera. Per i restanti Comuni della Basilicata è previsto, invece, l'emanazione di un bando ad hoc per il finanziamento degli interventi con un limite massimo di 9 milioni per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023.
Per i finanziamenti destinati ai Capoluoghi di provincia si stabilisce un cronoprogramma per l'approvazione degli interventi e l'erogazione del finanziamento. Entro il 31 gennaio di ciascun anno, i comuni di Potenza e di Matera inviano all’ufficio regionale competente in materia un programma analitico degli interventi e relativo dettaglio di utilizzo delle risorse e nei 30 giorni successivi, lo stesso ufficio, dopo l’istruttoria, trasmetterà il programma alla Giunta regionale per l’approvazione. Il contributo sarà erogato in due fasi: il 50% entro 30 giorni dall’approvazione del programma e il restante 50 % a saldo finale entro e non oltre il 30 settembre dell’anno di riferimento.
Per il contributo agli altri Comuni lucani, le modalità di erogazione, di monitoraggio e controllo sono stabiliti dall'avviso pubblico.