“Si è conclusa con grande soddisfazione la XVI edizione della Sagra del baccalà e dei prodotti tipici. Anche quest’anno la manifestazione ha fatto registrare un elevato numero di visitatori, molti provenienti da fuori regione, che nella tre giorni hanno affollato le vie del centro cittadino attratti dal piatto tipico aviglianese preparato, secondo tradizione, con i peperoni cruschi e nelle varianti proposte dai ristoratori”. Lo rende noto il sindaco di Avigliano Vito Summa.
“Riscontri estremamente positivi – prosegue – sono venuti anche dagli operatori coinvolti, soddisfatti per l’andamento della manifestazione che ha fatto segnare numeri positivi e in crescita rispetto all’anno precedente.
La Sagra è stata anche l’occasione per valorizzare il lavoro fatto per la celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, con una Mostra ospitata nel Chiostro del Palazzo di Città sulla storia dei Quadri plastici, quest’anno dedicati alla rappresentazione di tele sul Risorgimento italiano, che hanno fatto emergere l’abilità delle maestranze, i virtuosismi nascosti e lo spirito creativo proprio degli artigiani aviglianesi, tradizione proseguita dai soci di Aviliart che con i loro pezzi di artigianato artistico continuano ad esprimere l’eccellenza e la raffinatezza raggiunta in questo settore”.
Oltre settecento spettatori – spiegano i promotori della manifestazione gastronomica – si sono alternati sabato sera per poter assistere allo spettacolo che l’associazione ASP Terra ha realizzato nei vicoli e tra gli scorci più suggestivi del quartiere “Mber la terra”. Una rievocazione dei fatti storici che precedettero l’unità, rivisitati dal racconto dei protagonisti aviglianesi e lucani. Infine Piazza Gianturco gremita per lo spettacolo musicale Stokkafisso – contest di gruppi del territorio che resiste, esibizione di giovani musicisti e gruppi emergenti lucani.
“La presenza di tanti visitatori – commentano il sindaco di Avigliano Vito Summa e l’assessore al Turismo Emilio Colangelo – conferma l’interesse verso il principale evento enogastronomico che si svolge ad Avigliano. Un appuntamento che si è ormai ritagliato una propria visibilità nel panorama regionale ed extra regionale, al quale è necessario dare stabilità attraverso un Comitato organizzatore che programmi l’evento con largo anticipo, inserendolo e coordinandolo con gli altri momenti di attrazione e promozione turistica che si svolgono sull’intero territorio comunale.
A partire da “Il mondo di Federico” a Lagopesole, dal ripristino del Lago di Piano del Conte, ai Quadri plastici, Vicoli in arte, Sagra della Strazzata ed agli innumerevoli eventi culturali e gastronomici che si svolgono su tutto il territorio comunale.
I tempi sono maturi per elaborare, di concerto con gli operatori economici, le proloco le associazioni culturali e di volontariato, una proposta coordinata di eventi tra storia, gastronomia e intrattenimento, in grado di coprire l’intero arco dell’anno, segnando un punto di svolta definitivo per le prospettive di crescita economica e turistica di Avigliano”.
BAS 05