Il 17 ottobre tappa lucana per una ventina di rappresentanti di altrettanti governi africani. Il presidente della II Ccp rende noto che l’iniziativa si concluderà con la firma di protocolli di cooperazione
Una ventina di ambasciatori e rappresentanti di altrettanti governi africani dal 17 al 19 ottobre prossimi terrà una missione in Basilicata e Campania. La “tappa lucana” è prevista mercoledì 17 ottobre nella mattinata a Matera e nel pomeriggio a Potenza (nei giorni successivi in Campania), con visite ed incontri con autorità istituzionali, rappresentanti dell’imprenditoria locale. “L’iniziativa – riferisce il presidente della seconda Commissione Consiliare (Bilancio-Programmazione) Antonio Autilio – che si concluderà con la firma di protocolli di cooperazione è promossa dalla Camera di commercio ItalAfrica Centrale che ha battezzato l'evento ‘L'Africa a Mezzogiorno – Codici di investimento e percorsi di internazionalizzazione’, in collaborazione con l’Ufficio Internazionalizzazione della Regione, le Province di Matera e di Potenza, il Comune di Matera”.
Autilio rende noto gli obiettivi della missione che riguardano, tra l’altro “l’illustrazione delle opportunità di sviluppo e dei vantaggi di Codici di Investimento particolarmente favorevoli per l’espansione internazionale delle micro, grandi e Pmi di Campania e Basilicata nei Paesi rappresentati; la realizzazione di percorsi istituzionali comuni nell’ambito della più ampia condivisione di strategie di sviluppo del Continente africano pianificate dagli organismi pubblici e privati nazionali e sovranazionali; l’illustrazione delle opportunità di cooperazione derivanti dalla previsione di dedicati finanziamenti nazionali, europei ed internazionali con informazioni sulla programmazione Ue e di altri strumenti (Banca Europea degli Investimenti, Banca Africana di Sviluppo, Banca Mondiale); la identificazione delle opportunità di cooperazione pubblica e di investimento privato con successive stesura tecnico-economica delle proposte, esecuzione dei progetti finanziati fino alla rendicontazione e monitoraggio degli stessi; informazioni sulla cooperazione con il sistema imprenditoriale locale; la pianificazione delle missioni delle imprese italiane nei Paesi africani. Queste le Ambasciate accreditate: Angola, Benin, Burundi, Nigeria, Sudan, Uganda, Zambia, Lesotho, Guinea, Sud Africa, Tanzania, Kenya, Liberia, Somalia, Camerun, Madagascar, Etiopia, Costa d’Avorio, Repubblica Democratica del Congo, Ghana, Burkina Faso”.
"La Camera di commercio ItalAfrica – spiega Alfredo Cestari, presidente della Camera di commercio ItalAfrica Centrale – intende mettere in collegamento diretto le istituzioni e i comparti produttivi territoriali di Campania e Basilicata con i governi di quei Paesi d'Africa avviati sulla strada di un radicato e strutturato sviluppo. La manifestazione sarà itinerante al fine di garantire ai sistemi produttivi locali la massima opportunità di comprensione delle notevoli opportunità di nascita e incremento delle attività in Paesi dalle enormi potenzialità di mercato: nei soli 19 Stati della fascia sub sahariana su cui ItalAfrica Centrale ha competenza istituzionale vivono oltre 250 milioni di persone. Paesi in cui la partecipazione democratica cresce e che, politicamente, risultano mediamente stabili".
Secondo Cestari, "la risposta delle istituzioni e dei comparti produttivi di Campania e Basilicata è stata immediata e incoraggiante: tutti i presidenti delle Regioni e delle Province coinvolte e i sindaci dei Comuni hanno offerto le proprie strutture per ospitare gli incontri tra gli ambasciatori e gli imprenditori, le Camera di commercio, i Consorzi e le associazioni di categoria, tra le quali le Confindustria locali. Tutti hanno mostrato interesse e assicurato le loro presenze".