Autilio (Idv) su aviosuperfici Scalea e Grumento

“Il protocollo d'intesa siglato ieri per l’aviosuperfice di Scalea rappresenta un buon esempio da seguire anche per quella di Grumento Nova che continua ad essere un’infrastruttura utilizzata solo e parzialmente dagli appassionati di volo”

“Il protocollo d'intesa siglato ieri per l’aviosuperfice di Scalea che vede protagonista la Provincia e la Camera di Commercio di Cosenza, insieme ai Comuni del litorale ionico Cosentino, rappresenta un buon esempio da seguire anche per l’aviosuperficie di Grumento Nova che continua ad essere un’infrastruttura utilizzata solo e parzialmente dagli appassionati di volo, decisamente al di sotto delle proprie potenzialità e degli investimenti pubblici realizzati negli anni”. E’ quanto affermano, in una nota congiunta, il vice presidente del Consiglio Regionale della Basilicata Antonio Autilio (Idv), il presidente del gruppo IdV alla Provincia di Potenza Vittorio Prinzi e il vice sindaco di Grumento Nova Antonio Di Pierri (I dV), per i quali “intanto vanno sostenuti gli sforzi dell’Amministrazione Provinciale di Cosenza e di tutti i soggetti istituzionali ed economici per garantire, al più presto, la piena funzionalità dell’aviosuperfice di Scalea, sicuramente utile per il turismo nell’intero comprensorio del Golfo di Policastro e direttamente per Maratea. Gli operatori turistici di Maratea hanno sempre creduto in questa aviosuperfice per superare l’handicap infrastrutturale che condiziona non poco i flussi turistici. Basta pensare che gli aeroporti più vicini sono quelli di Lamezia Terme e di Napoli ai quali ci si augura si possa aggiungere presto con la piena operatività l’aeroporto di Salerno e comunque molto distanti dalle località della costa tirrenica calabro-lucano al punto da scoraggiare i pacchetti turistici del fine settimana o di brevi soggiorni”.

“Quanto invece all’aviosuperfice di Grumento Nova, riteniamo – aggiungono Autilio, Prinzi e Di Pierri – che possa essere seguita l’esperienza di quella di Scalea attraverso un’iniziativa che veda la Provincia di Potenza assumere la titolarità di un protocollo di intesa tanto più che con lo scioglimento della Comunità Montana Alto Agri viene meno l’ente che sinora si è occupato del progetto. Questa infrastruttura aeroportuale risponde ad esigenze specifiche che vanno dai servizi di Protezione Civile e basi aeree per Corpo Forestale dello Stato, Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza e Carabinieri, sino a servizi limitati di trasporto merci e passeggeri per le attività del petrolio in Val d’Agri e nel Sauro. Dunque, sia per collocazione geografica che per bacino d’utenza, le due avio superfici, Scalea e Grumento, non sono affatto concorrenziali tra loro, e anzi possono allacciare intese commerciali e di servizi di assistenza ai mezzi aerei per abbatterne i costi, individuando un’unica società di gestione e un unico vettore aereo”. “La Regione Basilicata in proposito – dice Autilio – ha un ruolo importante da svolgere liberando in questa direzione fondi Fesr 2007-2013 per completare la dotazione infrastrutturale a Grumento Nova”.

    Condividi l'articolo su: