Attuazione Piano Turistico Regionale, audizione in II Ccp

Audita in seconda Commissione la dirigente Ufficio Sistemi culturali e turistici, Patrizia Minardi, su stato attuazione Piano turistico regionale. La Commissione ha anche licenziato la dismissione della partecipazione della Regione alla Lucandocks

La seconda Commissione consiliare (Bilancio e Programmazione), presieduta dal consigliere Gianni Rosa (Lb-Fdi), riunitasi nel pomeriggio di oggi, ha ascoltato in audizione la dirigente dell&rsquo;Ufficio Sistemi Culturali e Turistici, Cooperazione Internazionale del Dipartimento Presidenza della Giunta, Patrizia Minardi, sullo stato di attuazione del Piano Turistico Regionale.<br />&ldquo;Sono positivi &ndash; ha detto Minardi – i risultati del Piano che ha comportato benefici, soprattutto, ai territori a grande vocazione turistica e, che pur riguardando la programmazione 2009/2012, ci consente ancora di intervenire non essendo stata predisposta la programmazione relativa al 2014/2020&rdquo;.<br /><br />La Dirigente&nbsp; ha illustrato a grandi linee il Piano 2009 &ndash; 2012, sottolineando che &ldquo;si &egrave; basato, essenzialmente, sugli 11 Piot, finanziati per la quasi totalit&agrave; con i fondi strutturali europei. &ldquo;Il Piano &ndash; ha aggiunto &ndash; ha impostato la sua strategia di sviluppo su cinque punti: la costituzione di sistemi turistici locali con specifici profili tematici e territoriali interconnessi tra loro, l&rsquo;individuazione nei quattro centri di attrazione (Maratea, Matera, Melfi e Metapontino), l&rsquo;identificazione di un altro possibile distretto turistico ambientale nell&rsquo;Appennino (Potentino, Gallipoli Cognato, Val d&rsquo;Agri e Pollino) dove creare nuovi altrettanti ecosistemi, la creazione di reti e circuiti turistici di collegamento fra i sistemi per originare percorsi ed itinerari, l&rsquo;implementazione delle misure di supporto ed azioni trasversali di sistema e di contesto necessarie al decollo del turismo della Basilicata. Obiettivo del Piano delineare la strategia di sviluppo turistico regionale per accrescere la competitivit&agrave; turistica della regione attraverso azioni di aiuto alle imprese ed azioni legate alle infrastrutture. Nel periodo 2013/2014 registriamo un incremento dell&rsquo; 8,7 per cento di presenze turistiche e la prossima programmazione sar&agrave; incentrata soprattutto sui contenitori culturali quali volano per lo sviluppo turistico con molta attenzione alle imprese e meno al marketing territoriale. Sinergia, dunque, tra pubblico e privato e tra turismo e cultura. Altra novit&agrave; del prossimo Piano sar&agrave; il turismo accessibile, non solo un turismo per persone con disabilit&agrave;, ma anche sociale e sportivo&rdquo;.<br /><br />In Commissione &egrave; emersa la necessit&agrave; di acquisire i dati legati alla situazione del settore turistico prima del Piano e i risultati conseguiti relativi alla ricettivit&agrave;, all&rsquo;incremento del Pil, all&rsquo;utilizzo dei posti letto disponibili (consigliere Romaniello). Evidenziata, inoltre, l&rsquo;opportunit&agrave; di valutare le criticit&agrave; relative all&rsquo;attuazione dei Piot alla luce della revisione della normativa (consigliere Galante). Posta in rilievo, anche, la necessit&agrave; di creare una legge pi&ugrave; consona alle esigenze attuali e rispondente alla situazione reale, evitando sfasature temporali (consigliere Perrino). Sollevata l&rsquo;esigenza di estendere il periodo turistico e di aprirsi ad una offerta non di nicchia, ma che coinvolga categorie sociali diverse, quali i disabili e gli anziani, coordinando le azioni sul territorio con le strutture sanitarie presenti (consigliere Bradascio). E&rsquo; stata, infine, ribadita la improcrastinabile necessit&agrave; della revisione della legge n.7 del 2008 che prevede il Piano Turistico Regionale e le sue strategie di sviluppo (consigliere Rosa).<br /><br />La Commissione ha chiesto alla dirigente Minardi di fornire una relazione scritta, nel corso di una nuova audizione, per avere un quadro pi&ugrave; esaustivo della situazione del settore turistico in Basilicata con elementi pi&ugrave; dettagliati e l&rsquo;esplicitazione pi&ugrave; puntuale dei risultati sin qui ottenuti legati agli obiettivi futuri.<br /><br />In apertura di seduta, la seconda Commissione ha licenziato all&rsquo;unanimit&agrave; dei consiglieri presenti, cos&igrave; come gi&agrave; fatto dalla prima Commissione (Affari istituzionali), la dismissione alla partecipazione della Regione Basilicata alla Societ&agrave; Lucandocks spa con i voti favorevoli dei consiglieri Rosa, Bradascio, Galante, Romaniello, Perrino, Cifarelli e Giuzio.<br /><br />Hanno preso parte&nbsp;ai lavori della Commissione, oltre al presidente Gianni Rosa (Lb-Fdi), i consiglieri Roberto Cifarelli e Vito Giuzio (Pd), Luigi Bradascio (Pp), Giovanni Perrino (M5s), Giannino Romaniello e Aurelio Pace (Gm), Paolo Galante (Ri) e Michele Napoli (Pdl-Fi), Francesco Pietrantuono (Psi).<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: