Giovedì 29 marzo, alle ore 17, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Basilicata di Macchia Romana incontro su i “cinghiali e le attività di selecontrollo”, in relazione anche alla D.G.R. n. 207 del 09.03.2018 e consegna attestati del corso formativo per oltre 300 cacciatori/selecontrollori abilitati. Lo rende noto Giovanni Musacchio, presidente dell’ATC n° 2 di Potenza.
Il corso, organizzato dall’Ambito Territoriale di Caccia n. 2 di Potenza in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Basilicata e l’Università degli Studi della Basilicata, a cui hanno contribuito docenti universitari, tecnici esperti e dirigenti regionali, funzionari della Polizia di Stato e della Polizia Provinciale, ha formato oltre 300 selecontrollori, personale deputato a contenere l’emergenza cinghiali nel comprensorio dell’Atc n° 2.
L’iniziativa – ha spiegato il presidente dell’Atc n° 2 di Potenza Giovanni Musacchio “aggiunge ulteriori 300 cacciatori-selecontrolli formati che da subito opereranno nel territorio dell’ATC n° 2 per dare corso alle D.G.R. n. 2017 del 09.03.2018 attuando i piani di abbattimento selettivo e di controllo della specie”.
La formazione di questi cacciatori/selecontrollori non servirà, quindi, a praticare la caccia in modo indiscriminato. “Siamo convinti – continua la nota – che con questa attività si potranno dare risposte concrete al mondo agricolo che negli ultimi anni è stato penalizzato dalla presenza sempre più crescente dei cinghiali”.
Ai partecipanti che hanno superato le prove (scritte, orali e di sparo) verrà rilasciato l’attestato di abilitazione al selecontrollo, censimento e prelievo degli ungulati (operatore di selezione tipo “A” e tipo “B” e Attestato di “Cacciatore Formato”.
Saranno presenti – conclude il comunicato dell’Atc – l’assessore regionale alle politiche agricole, Luca Braia, il consigliere regionale Vincenzo Robortella presidente della 3^ commissione Attività Produttive e del Territorio, il consigliere regionale Giannino Romaniello presidente della 2^ commissione Bilancio e Programmazione, il presidente del Parco Nazionale Lucano Val D’Agri Lagonegrese Vittorio Triunfo e Lorenzo Bochicchio Direttore Generale dell’Università degli Studi di Basilicata, i componenti del comitato direttivo dell’ATC, le associazioni venatore e agricole e i docenti che hanno tenuto le lezioni.
Bas 05