Associazione Lucani Roma, “Potenza oggi: ruolo e identità”

Filippo Martino presidente dell’ “Associazione dei Lucani a Roma” annuncia l’evento previsto per venerdì 17 marzo 2017

&ldquo;Potenza oggi: ruolo e identit&agrave; della citt&agrave; capoluogo&rdquo;, &egrave; il tema dell&rsquo;incontro organizzato dall&rsquo;Associazione dei Lucani a Roma, venerd&igrave; 17 marzo 2017, alle ore 19.00, in Via Nizza, 56 nella Citt&agrave; capitale.<br /><br />&ldquo;Dopo i ripetuti incontri su Matera &ndash; recita una nota stampa dell&rsquo;Associazione – prima e dopo la sua designazione a Citt&agrave; della Cultura Europea 2019, si ritiene utile e necessario ritornare a parlare di Potenza, &lsquo;citt&agrave; tra paesi&rsquo; nella definizione del compianto poeta,Vito Riviello&rdquo;.<br /><br />&ldquo;In precedenza &ndash; continua la nota – ci siamo occupati di Potenza con riferimento alle vicende risorgimentali, alla realt&agrave; sanitaria dei primi del Novecento, a vicende socio-culturali antecedenti e successive alla Seconda Guerra Mondiale, alle feste patronali, ecc. Ma ora,incontrando il principale protagonista della vita cittadina, il sindaco Dario De Luca, si vorrebbe comprenderne l&rsquo;essenza e il ruolo nella odierna realt&agrave;<br />della Basilicata e le criticit&agrave; da superare&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Il Sindaco sar&agrave; intervistato dal giornalista Raffaele Garramone, profondo conoscitore della realt&agrave; potentina che potr&agrave; anche dialogare con altri testimoni presenti in sala, tra cui il prof. Tambl&egrave;, per mettere a fuoco le specificit&agrave; di ruolo e le peculiarit&agrave; di Potenza. Tra le quali: l&rsquo;Universit&agrave;, l&rsquo;Ospedale, l&rsquo;Archivio di Stato, la Biblioteca Nazionale, una delle 8 Biblioteche Nazionali Italiane, e altre strutture socioculturali che sostanziano il ruolo di una Citt&agrave; capoluogo regionale, ma qualificano Potenza anche come entit&agrave; rilevante del Meridione&rdquo;.<br /><br />&ldquo;In aggiunta &ndash; conclude la nota stampa – i luoghi dell&rsquo;arte: il Museo Archeologico a Palazzo Loffredo; il Museo Provinciale, e della cultura: tre biblioteche, Conservatorio, Teatro Stabile; della gastronomia; dello shopping; delle tradizioni (i riti del maggio con la Sfilata dei Turchi, festa di San Gerardo); i riti e le abitudini urbane dello &lsquo;struscio in via Pretoria&rsquo;, tutte occasioni, circostanze e peculiarit&agrave; che fanno di Potenza una citt&agrave; da scoprire e da &lsquo;svelare&rsquo;&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: