Associazione dei Lucani a Roma: Colombo socio speciale

Il ricordo dell’Associazione per lo statista lucano

&ldquo;Poche settimane dopo aver presieduto la seduta del Senato per la elezione del suo nuovo Presidente ci ha lasciato Emilio Colombo. L&rsquo;illustre lucano &ndash; si legge in una nota dell&#39;Associazione – ha concluso, quindi, in piena attivit&agrave; una vita operosissima di straordinario rilievo per la Basilicata, l&rsquo;Italia e l&rsquo;Europa. Figure istituzionali, politici, giornalisti hanno ricordato ampiamente l&rsquo;ultimo dei padri costituenti in un momento particolarmente critico per la nostra democrazia. Noi dell&rsquo;Associazione dei Lucani a Roma, ci associamo al cordoglio per la per la scomparsa di un grande protagonista della storia italiana del secondo dopoguerra&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Con pi&ugrave; specifico riferimento alla vita del nostro sodalizio, formuliamo, innanzitutto, condoglianze al nostro associato Angelo Colombo, a Celeste e familiari. Vogliamo poi ricordare &ndash; aggiunge la nota – la rilevanza per l&rsquo;Associazione dei Lucani a Roma del socio onorario Emilio Colombo. Persona che non solo ci onorava con la sua appartenenza ma, soprattutto, ci sosteneva con la sua disponibilit&agrave; a prendere parte ai nostri eventi, qualificandoli con la sua presenza. Ha accettato sempre, con grande disponibilit&agrave;, i nostri inviti e li ha onorati, malgrado il peso degli anni e dei numerosi impegni. Da ricordare lo straordinario episodio della sua partecipazione alla serata dedicata alla creazione dell&rsquo;Istituto regionale dedicato a Vincenzo Verrastro. Nonostante il maltempo che aveva causato l&rsquo; esondazione del Tevere e impedito ad alcuni relatori di raggiungere via Nizza, il senatore Colombo arriv&ograve; puntuale come al solito, &lsquo;salvando&rsquo; la serata e, stimolato dal prof. Gian Paolo D&rsquo;Andrea, illustr&ograve; esaurientemente la sfida, ma anche le opportunit&agrave; che offriva alla Basilicata la legge istitutiva delle Regioni&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Ora, ci mancheranno i suoi interventi, mai retorici o ripetitivi, sempre pieni di informazioni inedite e di notazioni interessanti espresse con grande chiarezza e semplicit&agrave;. Fortunatamente &ndash; conclude la nota – di alcune abbiamo anche documentazione in voce e video. Come l&rsquo; intervento nella cerimonia da noi organizzata per i 60 anni della Costituzione&rdquo;.<br />&nbsp;

    Condividi l'articolo su: