Associazione Ambiente e Legalità su servizi per Matera

I parlamentari lucani vengano in soccorso della Regione per ottenere dal governo centrale e con fondi nazionali quanto spetta a Matera per il potenziamento dei servizi. E’ la richiesta di Pio Abiusi dell’ Associazione Ambiente e Legalità .
“ Le parole – dice Abiusi – si sono sprecate e le aspettative sono andate deluse circa l'ipotesi di nuove infrastrutture focalizzando l'attenzione su quello che riguarda la Potenza-Melfi- Foggia e per quella tratta vi sono investimenti per 200 Meuro miranti ad ammodernarla e ad elettrificarla. Crediamo di dover fare chiarezza su questo intervento altrimenti si innesca il solito sterile campanilismo perchè quelle risorse sarebbero sufficienti per completare il ramo secco Matera- Ferrandina. Sulla direttrice Melfi-Potenza-Tito viene registrato il più intenso flusso di pendolarismo giornaliero regionale pari al 42,9% del totale. Il baricentro industriale è variato dalla direttrice Nord.-Sud (Basentana) a quella Est-Ovest (Tito-Potenza-Melfi) I flussi giornalieri in ingresso vedono posizionata Potenza al primo posto con circa 18 mila utenti, segue Melfi con oltre 10 mila presenza- preminentemente per lavoro- ed infine Matera con 8518. Scorporare il dato, poi, è interessante perchè Matera con 3959 pendolari al giorno provenienti da fuori regione si pone al primo posto ed in quella classifica Potenza è a l terzo. Matera ha un pendolarismo “sostanzioso” proveniente da fuori regione, versante Est, la tratta Matera- Ferrandina è interna,versante Ovest. I dati – afferma Abiusi – sono ricavati dallo studio pubblicato dal Assessorato alla Programmazione del Comune di Potenza nella agenda urbana per il 2014-2020 . Ci si è soffermati di più sui servizi che possono essere valorizzati che sulle infrastrutture. Raggiungere Roma da Matera in poco più di 4 ore- per Potenza ne bastano 3- includendo anche il collegamento su gomma fino allo scalo Ferroviario di Ferrandina è possibile. Perchè questo accada è sufficiente istituire una doppia coppia di Frecciargento-Pendolino che partendo da Taranto, con fermata a Ferrandina, Potenza raggiunga Salerno e qui il treno si immette sul stracciato dell'Alta Velocità . Abbiamo, inoltre , un parco rotabile che in alcuni casi risale a 40 anni fa. Ci era stato promesso – conclude Abiusi – l'arrivo di 3 ATR 220 swing più uno acquistato con i fondi strutturali lucani, li stiamo ancora attendendo”.
bas 03

    Condividi l'articolo su: