Assestamento bilancio, seduta congiunta Commissioni

Il presidente della Giunta regionale, Vito De Filippo, ha illustrato ai consiglieri presenti la manovra di assestamento del bilancio 2012 della Regione Basilicata

Riunione congiunta delle Commissioni consiliari permanenti per audire il presidente De Filippo in merito alla manovra di assestamento di bilancio 2012 della Regione Basilicata. Alla seduta, presieduta dal presidente della II Commissione consiliare (Bilancio e Programmazione), Antonio Autilio (Idv), hanno preso parte i presidenti degli organismi consiliari Giannino Romaniello (Sel) e Michele Napoli (Pdl) e i consiglieri Robortella, Dalessandro, Straziuso e Restaino (Pd), Rosa, Pici e Castelluccio (Pdl), Mollica e Falotico (Mpa), Mazzeo e Benedetto (Idv), Navazio (Ial), Singetta (Api), Scaglione (Pu) e Gaudiano (Gruppo Misto).

Il documento di assestamento del bilancio di previsione 2012/2014 presenta la peculiarità di coniugare le regole contabili regionali derivanti dalla Legge regionale n.34/2001 con la partecipazione della Regione alla sperimentazione delle norme nazionali in materia di armonizzazione dei nuovi sistemi contabili. Il massimo ente territoriale ha coinvolto nella sperimentazione, in qualità di Enti strumentali della Regione Basilicata, l’Ente Parco archeologico storico naturale delle Chiese rupestri del Materano e l’Ente Parco regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti lucane e in qualità di Ente finanziato con le risorse del servizio sanitario nazionale, l’I.R.C.C.S. Crob di Rionero in Vulture (Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico).
La somma complessiva del disavanzo 2011 è pari a 38.766.448,76 euro. Importo corrispondente a quello necessario per la copertura del fabbisogno finanziario riferito agli impegni assunti nell’esercizio 2011 per spese di investimento finanziate con il ricorso all’indebitamento e non altrimenti coperte in sede di rendiconto generale per l’esercizio finanziario 2011. Per quanto riguarda l’autorizzazione al finanziamento delle spese d’investimento 2012, si prevede una riduzione delle stesse pari a 2,5 milioni di euro dovuta ad una attenta rimodulazione negli anni degli stanziamenti relativi alla manutenzione del patrimonio regionale. Gran parte delle variazioni apportate al bilancio di previsione 2012 riguardano la reiscrizione dei fondi vincolati che ammontano complessivamente a 567.589.841,86 euro di cui 442.304.789,22 euro derivanti da trasferimenti vincolati dell’Unione Europea e dello Stato, 85.762.932,72 euro da vincoli della legislazione regionale e da trasferimenti di quote di cofinanziamento regionale e 39.522.119,92 euro da residui passivi confluiti nei residui perenti. Complessivamente la proposta di assestamento del bilancio 2012, in termini di competenza, ovvero di disponibilità ad impegnare, prevede una movimentazione netta di risorse pari a più 132.992.512,80 euro. Per effetto della manovra di assestamento, inoltre, il totale generale delle risorse disponibili nell’esercizio 2012 passa da 3.594.725.390,46 euro a 4.135.635.203,17 euro con un incremento di circa il 13 per cento.

Dopo la relazione del presidente De Filippo che ha spiegato le linee politiche assunte per la manovra finanziaria 2012, diversi gli interventi dei consiglieri che hanno chiesto delucidazioni in merito al documento contabile. Spending review, comunicazione istituzionale, sanità, governance agricoltura, royalties petrolio, consulenze esterne alcuni dei temi messi in campo da Mollica, Scaglione, Napoli, Romaniello, Mazzeo e Navazio. Entrambi i disegni di legge relativi all’assestamento del bilancio di previsione 2012 e al Rendiconto generale per l’esercizio finanziario 2011 saranno portati al vaglio delle commissioni consiliari competenti per l’esame e il voto finale prima che questi vengano definitivamente approvati in Consiglio regionale entro la fine del mese di luglio.

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati