“La possibilità di fare rete con i siti Unesco della Puglia rappresenta un valore aggiunto che si potrà dare al percorso di Matera capitale europea della cultura 2019. Un’occasione inoltre per fare in modo che l’esperienza che sta vivendo Matera possa essere di indirizzo e coordinamento per i siti pugliesi e per tutti i siti dell’Italia meridionale”.
Lo ha detto l’assessore ai Sassi e al Patrimonio Unesco, Paola D’Antonio, in riferimento all’iniziativa che mette in rete il patrimonio Unesco di Matera con quello pugliese, nella prospettiva di presentare un progetto integrato di gestione dei siti Unesco in linea con la legge n. 77 del 2006.