Asp, nascono i centri tutela salute mentale della donna

Nel Centro di Salute Mentale di Lauria ogni lunedì a partire dal 13 maggio dalle ore 9.00 alle ore 14.00, e presso il Plesso Ospedaliero di Chiaromonte ogni mercoledì a partire dal 15 maggio dalle ore 9.00 alle ore 14.00 saranno attivi i Centri tutela salute mentale della donna. “L’attivazione di un Centro Tutela salute mentale della donna – spiega la dott.ssa Alfonsina Guarino Direttore del DSM dell’ASP – nasce dall’esigenza del Dipartimento di Salute Mentale (DSM) dell’Azienda Sanitaria di Potenza (ASP) di creare un servizio specifico per la prevenzione e il trattamento dei disturbi psichici che possono insorgere durante le fasi del ciclo vitale della donna (sindrome premestruale e disturbo disforico premestruale; maternity blues e depressione post-partum ; sindrome climaterica) o in relazione alla sua condizione di genere ( disturbo post-traumatico da stress da violenza, maltrattamenti o molestie)”. L’équipe psichiatrica multidisciplinare, costituita da donne ( psichiatra, psicologa, infermiera, assistente sociale, educatrice) effettuerà accoglienza e ascolto,valutazioni, counselling e trattamento, sarà fornita consulenza psicologica; saranno identificati i fattori di rischio familiari e socio-ambientali. In una fase successiva , saranno attivati ambulatori negli altri ambiti territoriali del DSM( Potenza e Vulture-Melfese). Inoltre è prevista un’organizzazione multidisciplinare con il coinvolgimento di altri servizi dell’ASP quali l’Ostetricia e Ginecologia, i Consultori, la Pediatria, i Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta con i quali saranno stabiliti protocolli di intesa , percorsi assistenziali e formazione del personale. Figure rilevanti saranno le ostetriche ed educatrici con il compito di somministrare alle donne gravide e nel postpartum test semplici e validi che identificheranno i rischi psicosociali e depressivi. Saranno effettuati incontri per sensibilizzare a tali tematiche le donne gravide e per richiedere il consenso alla inclusione in tale progetto. In una fase avanzata del progetto, per i soggetti a rischio, sarà analizzata la diade madre-bambino.
bas 03

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati