Asp, i Vip-Clown entrano in ospedale

Con l’obiettivo di  alleviare  sofferenze e preoccupazioni legate al  ricovero ospedaliero  l’Asp ha siglato una convenzione  con la sezione venosina della Federazione Vip ViviamoInPositivo. Regalare un sorriso a chi soffre e creare momenti di serenità e distensione all’interno delle strutture sanitarie: questo l’impegno assunto  dai  clown dell’’Associazione  Vip, che svolgeranno un  servizio di volontariato in forma assolutamente gratuita nelle strutture ospedaliere di Venosa e Melfi. Orari e modalità di accesso nei reparti  saranno concordati con la Direzione sanitaria del Presidio Ospedaliero Unificato e con i Direttori dei servizi distrettuali.   “Per acquisire quelle conoscenze e quelle competenze necessarie per  intrattenere e favorire momenti di svago e allegria degli assistiti, I nostri  “Volontari Vip Clown” seguono un corso di formazione specifico  e si aggiornano continuamente sulle tematiche che riguardano l’Igiene, il comportamento ospedaliero,psicologia,crescita personale,comunicazione, oltre che tecniche di clownerie-  ha sottolineato al momento della sigla della convenzione Pietro Loconte, in arte “Nani” – I Clown affiancano lo staff medico e infermieristico negli ospedali e offrono la loro simpatia, la loro disponibilità all’ascolto e la loro allegria”. Aggregata inizialmente a quella di Bari, la sez. Vip di Venosa con i suoi 12 soci da qualche mese ha raggiunto l’autonomia. s  Il servizio reso dai Vip non comporta alcun onere per l’Asp ma è  a totale carico economico dell’ Associazione, compresi i materiali utilizzati nelle attività di intrattenimento. “Siete una grande risorsa per l’Asp  e per il Servizio Sanitario regionale- ha sottolineato il Direttore Generale Asp, Mario Marra- Ci fornite un prezioso contributo per rendere più umano il ricovero ospedaliero fornendo stimoli per reagire  alla sofferenza, alla malattia, alla solitudine e al momentaneo distacco dalla vita quotidiana. Spesso  l’energia che sprigiona da un sorriso e da una risata è più terapeutica di molti medicinali”
Il servizio clown è  un momento di allegria anche  per i soci Vip: “ La nostra missione è portare gioia dove si vive un disagio- sottolinea Nani . Con il nostro personaggio clown diventiamo noi stessi bambini, ci divertiamo, giochiamo, ridiamo, piangiamo, cantiamo e creiamo magie, interagiamo e stabiliamo da subito relazioni amicali” Tra i requisiti indispensabili per diventare Volontari Vip  Clown, c’è infatti l’ entusiasmo, la  voglia di stare a contatto con minori, adolescenti, persone in condizioni di disagio e sofferenza,  spirito di collaborazione, creatività. 
G.O. bas 02

    Condividi l'articolo su: