Da lunedì 7 novembre 2016 l’Azienda Sanitaria di Potenza attraverso il Dipartimento di Prevenzione Collettiva della Salute ha disposto in tutti i punti vaccinali, la somministrazione del vaccino antinfluenzale-antipneumococcica.
L’influenza costituisce un notevole problema di Sanità Pubblica poiché, a causa della sua elevata trasmissibilità, colpisce un notevole numero di persone in un ristretto lasso di tempo, determinando quindi costi diretti ed indiretti, soprattutto in ragione delle complicanze ad essa legate. Fermo restando che le forme più severe interessano in genere gli anziani ed i soggetti di qualunque età con condizioni di rischio legate alla presenza di patologie di base, nonché donne in gravidanza, come previsto dalle indicazioni contenute nella Circolare Ministeriale 2016-2017, verrà condotta sull’intero territorio della ASP una campagna di vaccinazione con l’obiettivo di ridurre il rischio individuale di malattia, ospedalizzazione e morte nonché di ridurre i costi sociali connessi alla morbosità e mortalità I principali destinatari dell’offerta gratuita del vaccino sono elencati nella tabella qui pubblicata.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha indicato che la composizione del vaccino, per l’emisfero settentrionale nella stagione 2016-2017, diversa rispetto a quella dello scorso anno, sia la seguente:
• antigene analogo al ceppo A/California/7/2009 (H1N1) pdm09;
• antigene analogo al ceppo A/Hong Kong/4801/2014 (H3N2);
• antigene analogo al ceppo B /Brisbane/60/2008 (lineaggio B/Victoria).
Il periodo elettivo per la vaccinazione antinfluenzale, nella nostra situazione climatica ed in base all’andamento delle precedenti epidemie in Italia, è quello autunnale da metà ottobre a fine dicembre. Una sola dose di vaccino antinfluenzale è sufficiente per soggetti di tutte le età, con esclusione dell’età infantile, al disotto dei 9 anni, qualora si tratti di soggetti mai vaccinati in precedenza.
E’ opportuno ricordare che la protezione indotta dal vaccino inizia dopo due settimane dalla somministrazione e perdura per 6 – 8 mesi.
La vaccinazione è gratuita solo per i soggetti rientranti nella tabella qui pubblicata e residenti nella Regione Basilicata, che dovranno tuttavia esibire la tessera sanitaria all’atto della vaccinazione. Soggetti di età inferiore a 65 anni dovranno essere in possesso anche della richiesta del Medico Curante.
bas 02