Scende in termini assoluti la spesa farmaceutica della Asm, mentre migliorano sensibilmente i saldi della mobilità extraregionale.
Questi i punti principali rimarcati dal direttore generale della Asm dott. Vito Gaudiano durante una conferenza stampa tenuta stamattina, nel corso della quale ha anche illustrato le azioni gestionali e organizzative realizzate dall’Azienda negli ultimi mesi.
Il Direttore Generale ha spiegato che la spesa farmaceutica complessiva si è ridotta soprattutto per correttivi adottati a livello regionale nella distribuzione dei farmaci. In pratica, attualmente i reparti ospedalieri prescrivono e dispensano direttamente la cura per la prima settimana ai pazienti appena dimessi, il che comporta un minor disagio per gli stessi, che non devono recarsi prima dal medico di famiglia e poi in farmacia e, al tempo stesso, un notevole risparmio –nell’ordine del 50% circa- del costo unitario del farmaco prima erogato attraverso le farmacie convenzionate. E’ evidente –ha aggiunto Gaudiano- che l’aver deciso di erogare direttamente alcuni farmaci sembra solo in apparenza un aggravio di spesa della farmaceutica ospedaliera, ma ciò è ampiamente compensato dai minori costi della farmaceutica convenzionata (oltre 2 milioni di euro), che si traducono in una riduzione complessiva della spesa.
Nel corso dell’incontro con i giornalisti sono stati anche forniti gli ultimi dati disponibili sul saldo della mobilità extraregionale, che dimostrano come la ASM si contraddistingua nel panorama regionale per la capacità di ridurre progressivamente i tassi di emigrazione sanitaria ed incrementare l’attrattività delle strutture aziendali, quindi il numero delle persone che decidono di farsi curare nella ASM. Nello specifico, il saldo complessivo evidenzia che tra il 2008 e il 2009 la mobilità si è ulteriormente ridotta del 12% con un recupero di efficienza, quindi un minor costo per la sanità lucana, di oltre 2,5 milioni di euro.
Sono state, inoltre, illustrate le misure adottate dall’Azienda per incidere ulteriormente sulle principali voci di spesa e cioè la istituzione di sistemi interni di controllo sulla appropriatezza nell’uso dei farmaci, sulla protesica, sul corretto utilizzo dei posti letto (il c.d. bed management).
Per quanto concerne la questione delle liste d’attesa, il Direttore Generale ha annunciato che con l’avvio del piano regionale delle priorità nelle prestazioni sanitarie, anche l’Azienda farà la propria parte implementando il piano aziendale delle liste d’attesa, pur dovendosi rimarcare le criticità legate al ricorso alle strutture sanitarie non sempre appropriato da parte degli utenti e alla carenza di personale, strettamente connessa al blocco delle assunzioni disposto a livello regionale.
Il dott. Gaudiano ha anche accennato ai risultati ottenuti sul fronte gestionale con il pressoché completamento dell’opera di unificazione delle vecchie Asl n.
4 e 5 e il riassetto degli ospedali distrettuali di Tinchi, Stigliano e Tricarico, ognuno dei quali sarà riqualificato e dotato di strutture e servizi in grado di fornire una forte connotazione specialistica.
In merito alla spesa per consulenze, è stato evidenziato che questa, ereditata nel 2009 da scelte compiute dalle precedenti Aziende, si caratterizza per attività prettamente sanitarie e in modo particolare per lo scambio interaziendale di professionalità mediche e sanitarie. Nel 2010 l’Azienda ha comunque ridotto drasticamente le attività convenzionate.
Il Direttore Generale ha, infine, colto l’occasione per ringraziare tutti i rappresentanti dei media, presenti e non, per la meritoria opera di informazione e divulgazione che compiono quotidianamente, precisando tuttavia che i toni anche accesi degli ultimi giorni nei confronti di taluni organi di informazione discendono dalla volontà di evitare allarmismi e notizie che possono creare senza motivo nella opinione pubblica la grave impressione di comportamenti non dettati dalla morale, fermo restando il doveroso riconoscimento della piena autonomia e della professionalità di questi organi, su cui non si discute.
bas 02