Asm, Rosa presenta una interrogazione

Il consigliere regionale di Lb-Fdi: “Servizi telefonici della Asm di Matera, proroghe senza alcun risparmio di spesa”. Interrogazione sui contratti di leasing per i servizi telefonici

&ldquo;E&rsquo; oramai chiaro che la spending review vale solo quando si devono colpire i diritti dei cittadini e non quando si pu&ograve; e si deve incidere sugli sperperi dell&rsquo;apparato. Abbiamo presentato un&rsquo;interrogazione per chiedere spiegazioni sul perch&eacute; i contratti di leasing per i servizi telefonici della ex Usl n.4 di Matera e della ex Usl n.5 di Montalbano, stipulati rispettivamente negli anni 1998 e 1999 sono stati prorogati fino al 2013 con un enorme aggravio di spese&rdquo;. Ad affermarlo il capogruppo consiliare di Lb-Fdi, Gianni Rosa.<br /><br />&ldquo;La legge n. 135 del 2012 &ndash; precisa Rosa – impone alle Pubbliche amministrazioni per l&rsquo;approvvigionamento di determinati servizi di fare ricorso alle convenzioni Consip che consentono notevoli risparmi di spesa. Oltre il danno cio&egrave;, il notevole esborso per contratti prorogati per oltre 10 anni senza alcuna gara che consentisse il ribasso del prezzo, anche la beffa. Infatti, ci risulta che l&rsquo;attuale Asm non &egrave; proprietaria dei beni oggetto del leasing. Insomma l&rsquo;Azienda sanitaria ha pagato per 10 anni un &lsquo;fitto&rsquo; senza pensare minimamente a riscattare i beni per evitare di continuare a pagare in perpetuo&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Inoltre &ndash; continua il consigliere – allo stato attuale l&rsquo;Asm pare sia anche sprovvista dei contratti di assistenza e manutenzione dei sistemi telefonici, anche nei presidi pi&ugrave; critici, ovvero gli Ospedali e i Pronto soccorso. In definitiva, questa &egrave; la fotografia di un sistema che spende molto senza con ci&ograve; garantire effettivi benefici per l&rsquo;Amministrazione. Dov&rsquo;&egrave; la gestione del buon padre di famiglia &ndash; chiede Rosa – che dovrebbe essere propria di un amministratore che fa bene il suo lavoro? &Egrave; il solito modo di gestire i soldi pubblici in dispregio di ogni regola&rdquo;.<br /><br />

    Condividi l'articolo su: