Si terrà sabato 24 marzo a partire dalle ore 8.30, presso l’auditorium dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera un corso sul tema: “Il paziente con disturbi dell’equilibrio su base vascolare, fra territorio e struttura”.
L’iniziativa è stata assunta dal responsabile della S.S. Audiologia, Vestibologia e Foniatria, dott. Giacinto Asprella Libonati, che fa parte dell’unità operativa di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale dell’ospedale di Matera diretta dal dott. Gennaro Larotonda.
Il programma scientifico prevede nella prima parte della mattinata gli interventi del dott. Asprella sull’inquadramento clinico dei disturbi vestibolari e sulla vertigine correlata a disturbi vascolari del labirinto, del dott. Guglielmo Larotonda sull’anatomia e la fisiologia del circolo labirintico, del prof. Nicola Quaranta sul danno clocleare di origine vascolare ipocause improvvise, ricorrenti e fluttuanti, gli acufeni, del dott. Aldo Messina sull’otoneurofarmacologia: memoria, ricordo e cicatrici neuronali, dalla reuroplasticità all’intervento farmacologico.
Seguirà nella seconda parte un confronto di opinioni sul tema da parte degli specialisti che verrà conclusa da una discussione riassuntiva dei temi trattati e la presentazione interattiva con l’uditorio di casi clinici.
La sintomatologia vertiginosa è molto diffusa nella popolazione al di sopra dei cinquantenni e rappresenta spesso una condizione invalidante. Secondo le statistiche è la terza causa di consultazione del medico di medicina generale. Recentemente è stato dimostrato che la vertigine, soprattutto quella posizionale, è riconducibile alla labirintolitiasi.
Il corso si rivolge prevalentemente ai medici specialisti in otorinolangoiatria audiologia ed ai cultori del disturbo dell’equilibrio e si prefigge l’obiettivo di fornire un percorso clinico sintetico, capace di raccogliere, attraverso elementi semplici e non strumentali, i fondamentali segni anamnestici, obiettivi e semiologici del paziente, al fine di indirizzare il medico nella formulazione di uno schema terapeutico adeguato ed aggiornato, evitando il ricorso a terapie ed esami clinici inutili quanto costosi, se non a volte addirittura dannosi per il paziente.
Il corso si concluderà con una un’analisi delle più moderne acquisizioni in campo riabilitativo.
bas 02