Arte pubblica; De Filippo: dai creativi una mano allo sviluppo

Partecipando oggi a Potenza alla presentazione delle iniziative del Laboratorio permanente di Arte Pubblica, il presidente della Regione Basilicata ha ricordato come “l’identità della nostra regione non può essere disgiunta da elementi quali il patrimonio storico artistico e la creatività”

“La cultura è l’unico mezzo che ci permetterà di unire la nostra storia, il nostro presente e le generazioni future. E’ una risorsa inesauribile che mediante tutte le forme d’arte ci permetterà di crescere”. Così il Presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo, partecipando oggi a Potenza alla presentazione del LAP, Laboratorio permanente di Arte Pubblica.
“L’identità della nostra regione – sottolinea De Filippo – non può essere disgiunta da elementi quali il patrimonio storico artistico e la creatività. La creatività la ritroviamo nella nostra cultura, nel nostro territorio, nella qualità del nostro vivere quotidiano e dei nostri prodotti. Non è un fine in sé, ma un processo, un mezzo straordinario per produrre nuove idee. Il Laboratorio permanente di Arte Pubblica – aggiunge il presidente della Regione Basilicata – fa suo questo principio e diviene strumento per la crescita culturale e artistica della Regione in un contesto nazionale ed internazionale”.
“Nella convinzione che la creatività e l’arte siano pilastri della qualità sociale, continua l’impegno della Regione affinché il primo principio dell’Agenda Europea per la cultura, ovvero la mobilità degli artisti e dei lavoratori del settore culturale e la circolazione di qualsiasi forma di espressione artistica, trovi attuazione in azioni concrete. Sono diverse le iniziative già avviate su tale fronte per favorire gli scambi creativi, tra questi – conclude De Filippo – spiccano Arte Pollino e Visioni Urbane, solo i primi passi per permettere alla cultura di divenire occasione di crescita come auspicato dall’Europa”.

Sil

    Condividi l'articolo su: