Arte; A Castronuovo litografie della “Secessione di Berlino”

Domenica 6 ottobre 2013, alle ore 18.30, a Castronuovo Sant’Andrea, nelle sale del Museo Internazionale della Grafica (Mig) e nella Biblioteca comunale “Alessandro Appella” si inaugura la mostra dedicata alla Secessione di Berlino, che continua il lavoro di informazione iniziato il 20 agosto 2011 con la storia della grafica europea e proseguito con le personali di Mirò, Degas, Renoir, Bonnard, Matisse, Dufy, Picasso, Calder e Ben Shann accompagnati, rispettivamente, dalla mostra di Renoir in poi, dalla presenza in controcanto di un artista italiano: Gentilini, Strazza, Accardi, Ciarrocchi, Consagra, Melotti e Maccari.
Poiché il Mig convive con la Biblioteca – è scritto in una nota – ogni incontro è all’insegna di “un libro, una mostra”. Questa volta tocca alla cartella Krìeg und Kunst. Guerra e Pittura, edita tra il 1914  e il 1916, dall’editore Julius Bard di Berlino, con 120 litografie originali della Secessione di Berlino realizzate da vari artisti.
"In mostra per la prima volta in Italia – ricordano gli organizzatori – le 120 litografie della cartella Krìeg und Kunst. Guerra e Pittura, documentano la terza delle più celebri secessioni che hanno segnato il XIX secolo europeo, ovvero la Secessione di Berlino. Nella storia dell'arte viene definito “secessione” quel movimento culturale che si manifestò verso la fine del XIX secolo in diverse città europee, soprattutto tedesche e austriache, e che coincise con il distacco di alcuni giovani dalle istituzioni ufficiali dell'arte, dalle accademie e dai loro circuiti espositivi, come segno di protesta nei confronti dell'eccessivo conservatorismo del loro tempo".

bas 07

    Condividi l'articolo su: