Arpab ha aderito ad “AQUA 2015”

Anche l’Arpa Basilicata ha aderito all’iniziativa “Aqua 2015” in occasione della Giornata mondiale sull’acqua e in collaborazione con “Expo 2015”, nel quale la Regione Basilicata è capofila di un gruppo di altre sette regioni e province autonome (Molise, Piemonte, Umbria, Emilia Romagna,Lazio,Bolzano e Trento).
Il 22 marzo 2015 l’Ente regionale preposto alla protezione ambientale, ha aperto le porte agli interessati, con una particolare attenzione al mondo studentesco, illustrando il monitoraggio delle acque, dal campionamento alle analisi chimiche e microbiologiche in tre appuntamenti nei rispettivi dipartimenti regionali di Potenza, Matera e Metaponto.
La mattina di domenica presso la sede centrale di Potenza in via della Fisica 18 C/D a partire dalle 10,00 e fino alle 13,00 si è potuto assistere al prelievo di campioni di acqua dal fiume Basento, è stato poi distribuito il kit didattico del progetto “Flepy e l’Acqua” sull’educazione ambientale nelle scuole dell’infanzia e visitati i laboratori di chimica con la dimostrazione di prove analitiche chimiche e microbiologiche dei campioni di acqua di fiumi, di acqua potabile e acque reflue.
Negli stessi orari a Metaponto, nell’area azienda sperimentale Pantanelle, il personale ARPAB con l’iniziativa dal titolo “Il difficile percorso di una molecola: l’acqua” si è reso disponibile a spiegare tutti i passaggi relativi all’attività dell’analisi delle acque, a far visitare i laboratori chimici e biologici con dimostrazione di prove di misurazioni di laboratorio su campioni di acqua.
Lo stesso percorso, riservato alla cittadinanza e alle scuole, si è svolto nella sede di Matera in via dell'Industria con dimostrazione di prove analitiche su campioni di acqua destinata al consumo umano.
Tra le scuole coinvolte l’“I.S.I.S. Pitagora” di Policoro e di Nova Siri, l’ Istituto Tecnico Industriale Einstein- De Lorenzo e l’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato “G. Giorgi” di Potenza e l’Istituto Comprensivo Avigliano centro.
Pomeriggio dedicato, invece, al concerto per immagini nella sala riunioni della sede ARPAB di Potenza, dalle 17,00 alle18,00 con una rassegna di brani di musica classica ispirati alla risorsa acqua.
Il concerto è stato eseguito dall’ensamble d’archi “Carlo Gesualdo da Venosa” di Potenza composto da due violini, viola, violoncello, contrabbasso, cembalo e oboe.
bas 03

    Condividi l'articolo su: