Anche l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente di Basilicata aderirà all’iniziativa del 24 novembre organizzata da ”Go On Basilicata”, ispirata al programma digitale nazionale “Go On Italia”, sposando la volontà di innovazione manifestata dal direttore dell’Arpab Aldo Schiassi e dal Governo regionale per digitalizzare tutti i cittadini e le imprese migliorando le loro competenze .
L’Arpa Basilicata proporrà “Il laboratorio sulla digitalizzazione del dato ambientale” invitando lunedì, nella sede di Potenza, una rappresentanza di studenti lucani dell’Istituto di Istruzione Superiore “Einstein- De Lorenzo” di Potenza ad assistere a tutti i passaggi relativi alla trasformazione del dato relativo ai principali inquinanti presenti in atmosfera ( ozono, ossido di zolfo, ossido di azoto, polveri sottili etc ) acquisito con le strumentazioni tecniche ( ad esempio attraverso le centraline dell’aria) in formato digitale sul web e accessibile come open data a tutti i cittadini .
La mattinata, nel dettaglio, prevede, dopo l’accoglienza degli studenti da parte del direttore dell’ARPAB, la visita dei laboratori ARPAB, la visualizzazione delle centraline fisse della qualità dell'aria site nel capoluogo, l’analisi dei risultati registrati nelle centraline sul sistema informatico, la validazione del dato e la conseguente pubblicazione sul sito. Verranno inoltre illustrati gli Open data sui campi elettromagnetici costantemente pubblicati sul sito agenziale.
L’Ufficio promotore dell’iniziativa è l’Ufficio Comunicazione, il personale coinvolto: Anna Cammarota, Laura Bruno, AnnaMaria Crisci, Ersilia Di Muro, Giuseppe Di Nuzzo, Michele Lovallo, Lucia Mangiamele Maria Samela e Andrea Genovese.
BAS 05