Aree Programma, oggi la firma dell’ultima convenzione

Tutte le notizie di

Con la costituzione della zona del Bradano-Basento completato l’iter del nuovo modello di governance che potrà essere operativo già dal 2012

Un nuovo modello di governance che, non solo risponda alla volontà di ridurre i costi della politica, ma che dia anche voce ai territori e a quei piccoli comuni che, da soli, avrebbero difficoltà a comunicare con gli organi di governo centrale.
E’ questo l’obiettivo delle riforma voluta dalla Regione Basilicata con la Costituzione delle Aree Programma che di fatto sostituiscono le Comunità Montane.
Le Aree, istituite con Legge Finanziaria 2011, potranno essere operative già dal 2012. Entro il 31 dicembre 2011 sarà emesso, infatti, il decreto del Presidente della Regione di estinzione delle ex Comunità Montane.
Oggi, con la firma a Tricarico dell’ultimo schema di convenzione dell'Area programma Bradano-Basento si completa l’iter di costituzione delle sette macrozone nel quale è stato diviso il territorio della Basilicata.
Il nuovo modello di governance offre ai piccoli comuni lucani la possibilità di adottare strumenti associativi sia per garantire il funzionamento dei servizi, sia per determinare scelte che non possono essere compiute a livello di singoli comuni. La convenzione si pone il duplice obiettivo di assicurare più efficienza nell’erogazione dei servizi ai cittadini e risparmio per le casse gli enti locali.
Con le Aree programma, dunque, le Amministrazioni locali diventano fulcro della coesione economico-sociale e territoriale e dell’attuazione delle politiche a scala locale in materia di assetto e governo del territorio, tutela e valorizzazione ambientale, sviluppo economico, beni culturali e naturali, servizi alla persona, alla famiglia e alla comunità, servizi scolastici e formativi, trasporti locali. La convenzione fra i Comuni regola la durata, le finalità, i rapporti tra gli enti locali che fanno parte dell’area, consentendo di delegare funzioni amministrative proprie all’Ufficio Comune, dove opera personale distaccato. La funzione esclusivamente politica e programmatica, invece, sarà svolta dalla Conferenza dei Sindaci, che per ogni Area programma avrà sede fisica all’interno del Comune capofila.
Le Aree quindi rappresentano per i Comuni uno strumento utile, economico ed efficace per ottimizzare le risorse a disposizione e per dare le stesse opportunità a chi vive nelle città come a che risiede nei centri più piccoli.

    Condividi l'articolo su: