Archeologia, a Pietragalla giornata di studi su Monte Torretta

Il Comune di Pietragalla ha organizzato una giornata di studi sul sito archeologico di Monte Torretta che si terrà il prossimo venerdì 11 Marzo 2016, a partire dalle ore 16:00, presso la Sala Parrocchiale "Mons. Donato Zotta" di Pietragalla.
Continua, dunque, la serie di incontri promossi per sensibilizzare la comunità verso i patrimoni tangibili e intangibili presenti sul territorio. Un percorso di valorizzazione del patrimonio storico, archeologico e naturalistico pietragallese iniziato qualche mese fa con un incontro che ha visto il contributo qualificato dell'archeologo specializzato, Luigi Zotta, e dello specialista in Scienze Forestali, Giuseppe Cillis, e che si è concluso con una visita guidata al sito archeologico di Monte Torretta a cui hanno preso parte, tra gli altri, cittadini dei comuni limitrofi.
Il sito presenta, allo stato attuale, resti di mura di fortificazione risalenti attorno alla metà del IV sec. a.C. Queste, innalzate a secco con blocchi squadrati in pietra arenaria e calcarea, sorgevano in difesa dell’insediamento che si articola in due parti: in quella più alta della collina vi è l’Acropoli e, poco sotto, l’abitato. La posizione strategica del sito – che domina la valle del fiume Bradano sul versante occidentale, mentre verso sud si affaccia sulle alture di Serra di Vaglio e di Serra del Carpine di Cancellara – permetteva di controllare i collegamenti tra la costa jonica e la zona del Vulture e del bacino dell’Ofanto, sino alla pianura pugliese. Il ritrovamento di alcune tombe collegabili ad una necropoli di piccole dimensioni attesta che l’insediamento indigeno di Monte Torretta risulta abitato sin dal periodo arcaico. I materiali rinvenuti all’interno della cinta muraria, tra cui un acroterio con testa di Gorgone del V sec. a.C. e due statuette raffiguranti Eracle del V e IV secolo a.C., sono conservati nel Museo Archeologico Provinciale di Potenza.
Il sito di Monte Torretta di Pietragalla è tornato ad essere un elemento centrale nella discussione storico-archeologica in occasione del convegno sulla Lucania antica tenutosi  a Parigi lo scorso novembre 2015: da un lato sono stati presentati i nuovi dati della ricognizione delle Università di Heidelberg e Berlino (Agnes Henning), dall’altro una prima sintesi delle ricerche di archivio del Museo Provinciale di Potenza e degli interventi di archeologia preventiva della Soprintendenza Archeologia della Basilicata (A. Bruscella, V. Capozzoli). Tali ragioni hanno spinto a raccogliere gli studiosi attorno ad una giornata di studi dedicata esclusivamente all’archeologia pietragallese, alla quale prenderanno parte anche i rappresentanti delle Istituzioni di tutela, valorizzazione ed amministrazione regionali e provinciali, tra cui la Soprintendenza Archeologia della Basilicata, il Polo Museale Regionale, il Museo Provinciale di Potenza, l’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Cnr di Tito, il Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco della Basilicata e la Presidenza del Consiglio Regionale, promotrice del progetto Basilicata. Scaviamo il futuro 2019, nel quale il sito di Monte Torretta potrebbe giocare un ruolo non secondario.

bas 02

    Condividi l'articolo su: